Sottoprodotti della filiera legno energia: quali opportunità di mercato
In questo secondo approfondimento del Progetto ProBest, presentiamo i principali risultati dell’analisi di mercato, evidenziando opportunità e problematiche da affrontare.
Sottoprodotti della filiera legno energia: quali opportunità di mercato
16 novembre 2022 Progetti
Di Eleonora Mariano
In questo articolo avevamo già affrontato il tema dei riferimenti normativi inerenti i sottoprodotti della filiera legno energia, attività condotta nell’ambito del Progetto ProBest.
Obiettivo di questo secondo approfondimento è legato alla presentazione delle attività che hanno permesso di effettuare analisi di mercato e di fattibilità relative a cortecce, ramaglie e ceneri.
Per quanto riguarda l’uso delle cortecce, le casistiche indagate sono quelle di particolare interesse per l’area piemontese (ma comuni a gran parte del territorio nazionale) delle conifere, in particolare larice, e del castagno.
Per le cortecce di larice è emerso un interessante mercato potenziale come pacciamanti, limitato però nelle filiere locali dalle difficoltà produttive legate agli scarsi volumi e alle necessità di trattamento (essiccazione in primo luogo).
Per le cortecce di castagno, rese disponibili in volumi consistenti dai processi di produzione di paleria, tramontato lo storico impiego nell’estrazione dei tannini a favore del solo legno di castagno, si affacciano alcuni impieghi di interesse. Come tali un utilizzo nell’allevamento, in particolare dei caprini, come integrazione alimentare e strame. Mentre, una volta essiccate e private delle eventuali porzioni residuali di xilema, un utilizzo come componente minoritaria di substrati per acidofile (orchidee) miscelata a cippato di legno di conifera.
Per le ramaglie l’impiego di maggior interesse è quello come cippato fresco di ramaglia, utilizzo che ha origine nel Quebec canadese sotto il nome di Bois Raméal Fragmenté (BRF). Si tratta di un cippato verde prodotto a partire da rami di piccole e medie dimensioni, utilizzato in agricoltura per la pacciamatura e l'arricchimento del suolo. Il BRF può essere posato sul terreno (pacciamatura) o mescolato in esso (concime verde); presentando un buon rapporto cambio/legno rispetto al cippato classico, risulta più ricco di nutrienti ed è un efficace promotore della crescita dei funghi nel suolo e della formazione del suolo in generale.
Per quanto riguarda le ceneri da combustione, le caratteristiche e i possibili impieghi del sottoprodotto dipendono dall’uso che se ne vuole fare e dalla quantità di metalli pesanti in esso contenuti, parametro che dipende non solo dalla provenienza del materiale (ad es., le potature in ambito urbano a contatto più diretto con gli scarichi dei veicoli hanno più metalli pesanti rispetto a residui forestali) ma anche dalla tipologia di materiale stesso (nei rami delle foglie si accumulano più metalli pesanti che nel tronco. Un altro aspetto che influisce sulla quantità di metalli pesanti presenti nella cenere è il processo di combustione. I test analizzati di ceneri di cippato forestale di qualità (prevalentemente di tronco – classi A1-A2), utilizzato in impianti moderni e correttamente gestiti, sono molto incoraggianti, con contenuti in metalli sostanzialmente trascurabili.
Dalle interviste effettuate è emerso come la valorizzazione delle ceneri da biomassa stia suscitando un interesse crescente sia in Italia sia in altri Paesi dell’Unione Europea, visto che questi residui, che a norma dovrebbero essere condotti in discarica, se opportunamente gestiti possono essere trattati e utilizzati per le esigenze agronomiche. Questo utilizzo è quello che, generalmente, è caratterizzato da più frequenti scambi di prossimità: dalla produzione di cenere a partire da scarti di potatura in ambito agricolo o residui forestali al reimpiego in campo.
L’uso della cenere come fertilizzante, infatti, è una pratica antichissima ma valida ancora oggi, per molti motivi: la cenere è un prodotto in grado di apportare al terreno fosforo, potassio e altri elementi nutritivi e può essere utilizzata anche per difendere le colture da limacce e chiocciole. Altri impieghi che potrebbero essere tecnicamente validi sono: uso in edilizia; additivo per compostaggio in foresta o per la realizzazione di strade forestali.
Conclusioni
Dalle attività portate avanti nell’ambito del progetto ProBest sono emerse le potenzialità legate al reimpiego di diverse categorie di “sottoprodotti” di origine forestale, sia da un punto di vista ambientale che da un punto di vista economico. Tuttavia occorre fare alcune riflessioni sulle opportunità di un loro impiego.
- In primo luogo è emersa con forza la necessità di avere chiarezza normativa. È necessario introdurre delle norme che definiscano con maggior chiarezza questi sottoprodotti, che individuino le soluzioni per tracciarne i materiali di partenza, definiscano le caratteristiche chimico-fisiche previste e richieste, ma al tempo stesso non limitino la produzione con iter burocratici difficilmente applicabili dalle imprese, soprattutto se si considera il basso valore aggiunto di questi sottoprodotti.
Dalle interviste effettuate è emerso inoltre come oggi la normativa sia percepita come lacunosa, lasciando troppo spazio alle interpretazioni e offrendo poche certezze alle aziende potenzialmente interessate a valorizzare cortecce, ramaglie e ceneri, anziché trattarli come prodotti a valore aggiunto quasi nullo o come rifiuto. - Un altro ostacolo alla valorizzazione sostenibile di questi “sottoprodotti” è indubbiamente l’incremento dei costi da sostenere per la produzione e la commercializzazione. Per fronteggiare tale problematica, ProBEST sta valutando possibili modelli di centri locali di trasformazione, con schemi di commercializzazione territoriali, in modo che i trasporti incidano nella misura minore possibile, si possano controllare al meglio i passaggi produttivi e anche garantire una tracciabilità semplice dei materiali. Le prospettive future possono essere:
- favorire e incentivare la creazione di piccoli centri di trasformazione locali con reti di distribuzione locale;
- incentivare le aziende a conferire localmente i propri residui vegetali;
- favorire l’impiego dei prodotti derivati sempre a livello locale offrendo agevolazioni fiscali o vantaggi competitivi in sede di committenze di lavori pubblici;
- redigere modelli contrattualistici tra produttori e trasformatori locali e favorirne l’adozione, possibilmente prevedendo contratti a lungo termine.
- Infine, per le matrici che possano provenire anche dal di fuori della filiera forestale (in primis sfalci e potature), lo scenario di maggior interesse è quello di favorire reti efficienti di raccolta dei sottoprodotti. Questa azione non potrà prescindere da un’attività di formazione e informazione continua della popolazione e delle imprese, affinché si raggiunga la massima efficienza nella raccolta differenziata dei rifiuti e si possano utilizzare senza problemi anche quelli provenienti dalle aree urbane, con l’obiettivo di certificarne provenienza e qualità. Gli effetti di una rete di trasformazione degli scarti organici più strutturata si tradurrebbero anche in una riduzione delle aree adibite allo smaltimento, a tutto vantaggio delle future generazioni.