CAREGA

Progetti

Gruppo Operativo: CAREGA La carbonella locale come strumento strategico per la bioeconomia delle foreste vicentine

Tipo d’intervento: SRG01. Sostegno gruppi operativi PEI AGRI.

Fase di attuazione dei GO. Direzione AdG FEASR Bonifica e Irrigazione.

Direzione Agroalimentare

Descrizione operazione: Il progetto mira a sviluppare e ottimizzare un impianto prototipo per la produzione di carbonella, incorporando le conclusioni di un progetto precedente (GO CAREGA - PSR 2014-2020, DGR n. 736 del 28 maggio 2018 e s.m.i.) e implementando nuove modifiche emerse nel corso della passata sperimentazione.

Oltre a queste attività, il progetto prevede anche un approfondimento sulla caratterizzazione della carbonella prodotta. Questo sarà condotto secondo gli standard normativi di riferimento, valutando le caratteristiche della carbonella in relazione alle biomasse legnose di partenza.

Un ulteriore aspetto fondamentale riguarda l'ottimizzazione dell'utilizzo dei sottoprodotti del processo, ricavando diverse tipologie di prodotti. Ciò include il completo recupero di tutti i sottoprodotti generati durante il processo e la loro trasformazione in carbonella, al fine di massimizzare la valorizzazione delle risorse disponibili.

Parallelamente a queste attività tecniche, un altro WP si concentrerà sull'analisi economica e sul marketing del prodotto finale. Sarà sviluppato un conto economico per valutare la redditività dell'investimento, considerando i costi di produzione della carbonella e i ricavi ottenibili. Saranno inoltre definiti indicatori finanziari chiave. Infine, sarà elaborato un piano di marketing per definire il posizionamento del prodotto sul mercato, identificando le esigenze dei clienti e le peculiarità del prodotto stesso, incluso il packaging ottimale. 

Partner: Landes srl (Capofila), PEFC Italia, Associazione Forestale Vicentina, Green Forest srl, Silmek srl, RE-CORD, Consorzio per la Ricerca e la Dimostrazione sulle Energie Rinnovabili, Università degli Studi di Padova – Dipartimento TESAF. 

Importo finanziato: € 400.000,00

Iniziativa finanziata dal COMPLEMENTO REGIONALE PER LO SVILUPPO RURALE DEL PIANO STRATEGICO NAZIONALE DELLA PAC 2023-2027 PER IL VENETO