CUNEOSOL
Progetti
Gruppo Operativo: CUNEOSOL
Tipo d’intervento: SRG01. Sostegno gruppi operativi PEI AGRI.
Fase di attuazione dei GO. Direzione AdG FEASR Bonifica e Irrigazione.
Direzione Agroalimentare
Descrizione operazione: Il progetto ha origine dalla sinergia dei partner del precedente Gruppo Operativo CARTER, finanziato tramite il PSR Veneto 2014-2020, il quale ha facilitato la collaborazione tra diversi attori, tra cui istituti di ricerca come il CREA - Centro di ricerca Foreste e Legno (FL), l'Università degli Studi della Tuscia e l'azienda agricola Gian Luigi Pippa. L'estate eccezionalmente secca del 2022 ha evidenziato l'emergenza dell'avanzamento della falda contaminata dal cuneo salino lungo l'asta del fiume Po, minacciando l'irrigazione per gli agricoltori locali. Questo scenario ha spinto l'azienda agricola Gian Luigi Pippa a collaborare con gli istituti di ricerca per formulare soluzioni innovative.
Si andranno quindi a testare due tecnologie innovative: un sistema di desalinizzazione solare e l'utilizzo di biochar per mitigare gli effetti dello stress salino sulle colture. Gli obiettivi trasversali del progetto comprendono la riduzione delle emissioni di gas serra, la promozione dell'economia circolare, la sensibilizzazione della comunità e la promozione di pratiche agricole sostenibili. Inoltre, si mira ad aumentare la produttività agricola, ridurre i costi di produzione, contrastare la salinizzazione del suolo, valorizzare i residui agricoli e forestali, ridurre il consumo di acqua e promuovere l'innovazione nel settore agricolo. Il progetto aspira a creare un modello replicabile per affrontare sfide simili in altre regioni.
Partner: Landes srl (capofila), CREA-Foreste e Legno (FL), PEFC Italia, Università degli Studi della Tuscia, Dip. DAFNE, Gian Luigi Pippa, Planet srl.
Importo finanziato: € 400.000,00
Iniziativa finanziata dal COMPLEMENTO REGIONALE PER LO SVILUPPO RURALE DEL PIANO STRATEGICO NAZIONALE DELLA PAC 2023-2027 PER IL VENETO