A tavola con il legno bostricato: oggetti di design realizzati a mano dai giovani artigiani dell’ENAIP
Gli studenti dell’Enaip di Tesero (Tn) hanno realizzato degli elementi di design per un momento conviviale utilizzando legno bostricato certificato PEFC progettati dagli studenti internazionali del master MADE PROGRAM.
A tavola con il legno bostricato: oggetti di design realizzati a mano dai giovani artigiani dell’ENAIP
3 settembre 2025 Eventi
Di Francesco Marini
Creare oggetti di design utilizzando legno bostricato, dalla progettazione alla realizzazione, con i giovani protagonisti. Questa è stata la sfida che ha coinvolto gli studenti del prestigioso master Nomad Program’s MFA in ØKM Design & Applied Crafts guidato dal designer Harry Thaler – organizzato dal MADE PROGRAM, il nuovo progetto dell’accademia di belle arti “Rosario Gagliardi” di Siracusa, che grazie alla giovane ma sapiente abilità degli studenti dell’ENAIP di Tesero sono riusciti a realizzare degli oggetti di design con legname bostricato PEFC.
Questo progetto, realizzato da marzo a maggio 2025, ha avuto l’ambizione di connettere le sfere giovanili dei due grandi mondi; quello del design con quello dell’artigianato per realizzare insieme elementi unici che potessero raccontare il territorio, i valori sociali e culturali che il legno trasmette.
E così, i progetti ideati dai partecipanti internazionali del master MADE, si sono trasformati in realtà grazie all’impegno e alla professionalità acquisita, nonostante la giovane età, dagli studenti del centro di formazione professionale Enaip di Tesero, la prima scuola del legno a livello internazionale ad essere stata certificata PEFC.
I partecipanti del master, prima di progettare gli oggetti, sono stati accompagnati nella realtà forestale trentina per vivere in prima persona i luoghi di origine del legno che stavano progettando e comprenderne a pieno la loro origine e la potenzialità.
Per la realizzazione degli oggetti di design è stato impiegato abete rosso proveniente dalla filiera solidale PEFC, in quanto legno colpito dal bostrico definito “azzurrato” per via dell’alterazione cromatica tendente a colori blu, che negli anni ha visto un deprezzamento del valore economico, ma che è diventato il materiale principale utilizzato dai giovani artigiani dell’Enaip come simbolo di valorizzazione e di rinascita. I 3 metri cubi circa di abete rosso “azzurrato” lavorato era materiale certificato PEFC fornito dalla Società Fratelli Berti Legnami srl, azienda che crede fortemente nella scuola di Tesero, nel valore e nel messaggio positivo che questo legname diffonde.
Gli elementi di design sono stati progettati e realizzati per essere al centro di un momento conviviale, tenutosi il 22 maggio, grazie anche al supporto del Rotary Club di Fiemme e Fassa, in cui tutti gli oggetti, a partire dal tavolo per arrivare alle posate, erano stati ideati e realizzati nell’ambito dell’iniziativa.
Un’iniziativa che parte dal bosco e arriva dritto al cuore, dove il design ha incontrato il valore giovane dell’artigianato e in cui la certificazione PEFC ha costituito la rifinitura perfetta per arricchire la tavola di sostenibilità.