Al via il GO CUNEOSOL: il Polesine e la pioppicoltura in aree a rischio salinizzazione
Energia solare e biochar per contrastare la salinizzazione dei suoli agricoli del Polesine.
Al via il GO CUNEOSOL: il Polesine e la pioppicoltura in aree a rischio salinizzazione
21 ottobre 2025 Progetti
Di Eleonora Mariano
Ha preso ufficialmente il via il Gruppo Operativo CUNEOSOL per contrastare la salinizzazione dei suoli agricoli del Polesine attraverso l’uso combinato di energia solare e biochar. L’obiettivo è restituire produttività ai terreni colpiti dalla risalita del cuneo salino e creare modelli replicabili di gestione sostenibile delle risorse idriche e del suolo.
Finanziato dal Complemento di Sviluppo Rurale del Veneto 2023-2027 (Gruppi Operativi PEI AGRI), CUNEOSOL unisce ricerca scientifica, tecnologia e partecipazione territoriale. Tra le azioni principali: la sperimentazione di un sistema di desalinizzazione alimentato da energia solare e l’utilizzo di biochar come ammendante naturale per migliorare la struttura dei terreni e ridurre lo stress salino sulle colture.
Il progetto è coordinato da Landes srl e coinvolge CREA – Foreste e Legno, Università degli Studi della Tuscia – Dipartimento DAFNE, Planet srl, PEFC Italia e l’azienda agricola Gian Luigi Pippa, sede dei campi sperimentali.
L’iniziativa sarà presentata il 23 ottobre 2025 a Rovigo, in un incontro pubblico i cui dettagli sono riportati in questa locandina.
Si comunica che il 20 ottobre sono terminati i posti per partecipare online: le iscrizioni sono quindi aperte per la sola partecipazione in presenza.
La partecipazione di PEFC Italia evidenzia il ruolo delle certificazioni forestali e delle soluzioni basate sulla natura per aumentare la resilienza dei territori rurali.
Tutte le informazioni sul progetto sono disponibili su www.pefc.it/cuneosol.