Approvati i nuovi standard PEFC Italia: certificazione più ampia, aggiornata e in linea con le sfide attuali

Ufficialmente approvati a livello internazionale i nuovi standard del PEFC Italia per le foreste e le piantagioni. La transizione alla nuova versione degli standard durerà un anno.

Approvati i nuovi standard PEFC Italia: certificazione più ampia, aggiornata e in linea con le sfide attuali

5 agosto 2025 Notizie tecniche e interpretazioni della norma

Di Eleonora Mariano

Il 24 luglio 2025 si è concluso con successo il lungo e articolato percorso di revisione degli standard nazionali PEFC: il PEFC Council ha approvato ufficialmente i documenti aggiornati relativi alla Gestione Forestale Sostenibile e alla Gestione Sostenibile delle Piantagioni Arboree. I nuovi standard, pubblicati il 5 agosto sul sito del PEFC Italia, sono pienamente utilizzabili fin da subito. La versione 2015 resterà in vigore in parallelo fino al 4 agosto 2026, data oltre la quale l’applicazione della nuova versione sarà obbligatoria.

Gli standard approvati a livello internazionale sono:

  • PEFC ITA 1001-1 – Gestione Forestale Sostenibile;
  • PEFC ITA 1001-2 – Gestione sostenibile della Pioppicoltura;
  • PEFC ITA 1001-3 – Gestione sostenibile delle Piantagioni arboree a ciclo medio-lungo;
  • PEFC ITA 1001-4 – Gestione sostenibile delle Piantagioni policicliche di tipo naturalistico;
  • PEFC ITA 1000 – Descrizione dello schema PEFC Italia, che unifica e armonizza le regole per foreste e “fuori foresta”;
  • PEFC ITA 1003-1 – Schema di accreditamento e requisiti minimi per gli organismi di certificazione.

I documenti possono essere consultati e scaricati dalla sezione dedicata del sito PEFC Italia: https://www.pefc.it/per-le-aziende/documenti/standard-di-gestione-forestale-sostenibile-e-gestione-sostenibile-delle-piantagioni-arboree
 

Sono inoltre in fase conclusiva, e attesi alla votazione formale da parte del PEFC Council tra settembre e ottobre 2025, i due nuovi standard dedicati a Agroforestazione (ITA 1001-5) e Verde Urbano (ITA 1001-6). Entrambi hanno già superato positivamente la valutazione tecnica e saranno a breve riconosciuti a livello internazionale.

Nella prima newsletter di settembre saranno disponibili le guide comparative tra la versione 2015 e quella 2025, pensate per facilitare il passaggio al nuovo sistema e supportare l’adeguamento delle organizzazioni certificate.


Un processo trasparente e partecipato: la revisione 2020–2025

La revisione degli standard PEFC Italia ha preso avvio nel dicembre 2020, con il mandato di aggiornare l’intero impianto normativo rendendolo più inclusivo, efficace e allineato agli sviluppi europei.

Il lavoro si è articolato in più fasi:

  • La creazione di gruppi tecnici di lavoro specializzati per ciascun ambito (foreste, piantagioni, agroforestazione, verde urbano);
  • Consultazioni pubbliche aperte che hanno raccolto contributi da proprietari forestali, imprese, accademici, associazioni e rappresentanze della società civile;
  • Test operativi sul campo l’applicazione degli standard di agroforestazione e verde urbano su aziende pilota;
  • La validazione tecnica a livello nazionale e la valutazione indipendente da parte di un ente terzo selezionato dal PEFC Internazionale


Le principali innovazioni

Il nuovo schema nazionale PEFC introduce importanti novità:

  • Estensione del campo di applicazione al di fuori del contesto tradizionale: agroforestazione e verde urbano entrano a pieno titolo nel sistema;
  • Rafforzamento dei requisiti sociali, salute e sicurezza sul lavoro, partecipazione attiva delle parti interessate e maggiore trasparenza;
  • Allineamento al Regolamento EUDR
  • Nuove metodologie di audit e miglioramenti nei requisiti di accreditamento degli organismi di certificazione.

Questo importante traguardo consolida il ruolo del PEFC Italia come punto di riferimento per la gestione sostenibile del territorio, in linea con le evoluzioni normative, ambientali e produttive. Grazie al contributo di decine di portatori d’interesse, il nuovo sistema si presenta come più inclusivo, moderno e pronto a rispondere alle sfide della transizione ecologica.

Legname di Guerra

Leggi i chiarimenti e le FAQ emesse dal PEFC Internazionale a seguito dell'annuncio che tutto il legname proveniente dalla Russia e dalla Bielorussia è considerato "legname di guerra"

Referenti PEFC

Eleonora Mariano

Progettazione e comunicazione