Certificazione PEFC per la Comunità Montana Valsassina: un impegno concreto per un futuro sostenibile
La Comunità Montana Valsassina rafforza il suo impegno per la gestione forestale sostenibile con due giornate dedicate alla certificazione PEFC e alla valorizzazione della castanicoltura.
Certificazione PEFC per la Comunità Montana Valsassina: un impegno concreto per un futuro sostenibile
2 aprile 2025 Gestione Forestale Sostenibile
Di Francesca Dini
Nei giorni 28 e 29 marzo 2025, presso la sede a Barzio (LC) della Comunità Montana Valsassina, Valvarrone, Val d'Esino e Riviera, si sono svolte due importanti iniziative volte a rafforzare la certificazione PEFC per la gestione forestale sostenibile e a promuovere i servizi ecosistemici.
Il 28 marzo, si è tenuto un corso formativo sui servizi ecosistemici legati allo stoccaggio e alla non emissione del carbonio a cui hanno partecipato 34 professionisti, dottori agronomi e dottori forestali, provenienti da diverse province della regione. L’incontro ha fornito strumenti concreti per comprendere il ruolo fondamentale delle foreste nella mitigazione del cambiamento climatico, attraverso la cattura e il mantenimento del carbonio. La Comunità Montana ha voluto promuovere questa iniziativa per diffondere la consapevolezza dell’importanza della certificazione PEFC e per incentivare una gestione forestale che salvaguardi l’ambiente e contribuisca alla lotta contro il cambiamento climatico.
Il giorno successivo, il 29 marzo, si è svolto un evento di grande rilevanza per il territorio: si è tenuto l’evento conclusivo del corso per castanicoltori organizzato dalla Comunità montana con consegna ufficiale degli attestati di partecipazione ai 44 partecipanti.
Durante l’evento il PEFC ha tenuto il convegno “Le grandi potenzialità dei servizi ecosistemici della castanicoltura" in cui si è parlato delle opportunità della certificazione dei servizi ecosistemici nell’ottica di dare nuova vita e nuove opportunità ai castagneti da frutto della regione anche grazie alla certificazione forestale. Fondamentale il contributo al convegno da parte del dott. for. Giovanni Alessandri responsabile per la realizzazione di diversi progetti di promozione della castanicoltura presso l’area certificata PEFC del Consorzio Forestale dell’Amiata. Il suo contributo ha fornito casi pratici di valorizzazione delle aree certificate non solo in ottica di sostenibilità ambientale ma anche economico e sociale.
L'evento ha inoltre messo in luce le opportunità offerte dai finanziamenti del PNRR, con 3,6 milioni di euro destinati al progetto "Green Communities", finalizzato alla tutela delle foreste e alla promozione della castanicoltura come modello di gestione sostenibile e identitaria per il territorio.
Queste due giornate hanno dimostrato in modo concreto la determinazione della Comunità Montana Valsassina, Valvarrone, Val d'Esino e Riviera nel guidare il proprio territorio verso un futuro più sostenibile, dove la certificazione PEFC diventa un motore di crescita responsabile e di tutela ambientale.
Per approfondimento sulla Comunità Montana Valsassina, Valvarrone, Val d'Esino e Riviera qui