Digitalizzazione e foreste: strumenti innovativi per una gestione sostenibile e questionario online

L’11 giugno si è tenuto un workshop promosso da Accademia Italiana di Scienze Forestali e CREA. Al centro dell’incontro: geomatica, intelligenza artificiale e ICT applicate alla gestione, certificazione e tracciabilità delle foreste. Si invita a compilare un questionario sul tema.

Digitalizzazione e foreste: strumenti innovativi per una gestione sostenibile e questionario online

18 luglio 2025 Eventi

Di Antonio Brunori

Le foreste italiane stanno vivendo un periodo di trasformazione, non solo dal punto di vista ecologico e climatico, ma anche sotto il profilo tecnologico. Di queste evoluzioni si è discusso l’11 giugno durante il workshop “Digitalizzazione nel settore forestale: diffusione e prospettive”, organizzato dall’Accademia Italiana di Scienze Forestali e dal CREA – Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria.

Il workshop ha rappresentato un importante momento di confronto sullo stato dell’arte delle tecnologie geomatiche, dell’ICT e dell’intelligenza artificiale applicate alla gestione sostenibile delle risorse forestali. I temi affrontati hanno spaziato dalla pianificazione alla certificazione, fino alla tracciabilità del legname, offrendo una visione concreta e aggiornata di come il digitale stia modificando profondamente il settore. Tra i relatori è intervenuto anche Antonio Brunori, Segretario Generale di PEFC Italia, che ha portato il punto di vista del sistema di certificazione forestale, sottolineando il ruolo strategico che la digitalizzazione può avere nel garantire trasparenza, efficienza e sostenibilità lungo tutta la filiera. Le presentazioni dei relatori sono ora disponibili per la consultazione a questo link. Si tratta di materiali che raccolgono contributi tecnici e strategici di grande valore, utili a guidare il percorso verso una filiera forestale sempre più connessa, efficiente e resiliente. 

Per completare il percorso avviato con il workshop, PEFC Italia invita tutti gli attori della filiera forestale – professionisti, enti pubblici, imprese, proprietari – a compilare un breve questionario online (tempo stimato: 10–15 minuti) a questo link. 

L'obiettivo è raccogliere informazioni reali sull’adozione delle tecnologie digitali e sui bisogni del settore, con l’intento di elaborare un documento strategico condiviso e contribuire alla creazione di un knowledge hub forestale nazionale. Le risposte saranno trattate in forma anonima. I risultati del questionario saranno discussi in un evento dedicato, previsto per ottobre, che coinvolgerà tutti gli stakeholder interessati. Sarà un’occasione concreta per confrontarsi e definire insieme strategie comuni per il futuro del settore forestale italiano, con l’obiettivo di accelerare il processo di transizione digitale e migliorare la gestione del patrimonio boschivo nazionale.

Legname di Guerra

Leggi i chiarimenti e le FAQ emesse dal PEFC Internazionale a seguito dell'annuncio che tutto il legname proveniente dalla Russia e dalla Bielorussia è considerato "legname di guerra"

Referenti PEFC

Antonio Brunori

Segretario Generale