Ecco i sei premiati per “Comunità Forestali Sostenibili 2025”
Le buone pratiche forestali e delle filiere collegate premiate nella settima edizione ad Ecomondo.
Ecco i sei premiati per “Comunità Forestali Sostenibili 2025”
6 novembre 2025 Eventi
Di Eleonora Mariano
Il 6 novembre 2025, durante la fiera Ecomondo di Rimini, sono stati consegnati i riconoscimenti della settima edizione del premio “Comunità Forestali Sostenibili”. La cerimonia si è svolta presso lo stand di Confagricoltura ed è stata promossa da PEFC Italia e Legambiente, con la collaborazione di UNCEM, Conlegno e Confagricoltura.
L’obiettivo del premio è valorizzare quelle realtà – pubbliche e private – che dimostrano come la gestione forestale sostenibile possa generare benefici ambientali, economici e sociali, contribuendo allo sviluppo dei territori e alla tutela del paesaggio.
I progetti premiati
Unione Montana dei Comuni della Valtiberina Toscana – Miglior Gestione Forestale Sostenibile
Ha certificato quasi 7.000 ettari di boschi tra l’Alpe della Luna e l’Alto Tevere. L’ente coordina più comuni e riserve naturali, unendo tutela della biodiversità, prevenzione del dissesto idrogeologico, gestione delle risorse idriche e attività educative rivolte alla popolazione. È oggi uno dei più significativi esempi di gestione forestale pubblica certificata in Italia.
Silvateam Spa – Miglior Filiera Forestale
Azienda storica del Cuneese, utilizza il castagno per la produzione di tannino naturale destinato a diversi settori: vitivinicolo, alimentare, conciario, zootecnico, cosmetico e farmaceutico. La filiera è certificata PEFC e valorizza tutte le parti della pianta, dalla corteccia al legno residuo, che viene trasformato in pellet. Un modello industriale circolare che parte dalla gestione certificata della sostenibilità del bosco.
Scatolificio del Garda – Miglior Prodotto di Origine Forestale
Ha introdotto un vasetto per yogurt in carta riciclabile, proveniente da foreste certificate, in sostituzione della plastica tradizionale. Un’innovazione semplice ma significativa, che mostra come anche i prodotti di uso quotidiano possano contribuire alla riduzione dell’impatto ambientale.
Comune di Vendone – Miglior Servizio Ecosistemico
Questo piccolo comune ligure ha scelto di gestire i propri boschi in modo certificato, ottenendo lo stoccaggio di oltre 1.500 tonnellate di CO₂ nell’arco di cinque anni. L’intervento, con il supporto organizzativo di Tree Fair SB, riguarda 83 ettari di superficie forestale e dimostra come anche le amministrazioni locali possano contribuire concretamente alla mitigazione del cambiamento climatico.
Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai – Miglior Valorizzazione Forestale
Ha finanziato, grazie ai fondi dell’8x1000, l’avvio del progetto “Ancora Natura per il Col di Lana”, messo in campo da PEFC Italia, Rete Clima e Coldiretti Belluno dopo la tempesta Vaia e l’infestazione da bostrico. Il progetto non si limita alla piantagione di nuovi alberi, ma introduce anche tecniche innovative come le “culle”, protezioni naturali realizzate con il legname schiantato che difendono le giovani piante e favoriscono la rinascita del bosco. Un gesto che ha permesso di riportare attenzione pubblica sulla gestione attiva del patrimonio forestale.
Comunità Montana Bussento – Lambro e Mingardo – Premio Green Communities
Ha coordinato nove comuni del Cilento nell’ottenimento della più ampia certificazione forestale di gruppo del Centro-Sud Italia, per oltre 6.000 ettari. La certificazione è diventata uno strumento di governance territoriale e sviluppo locale, utile per valorizzare legno, pascoli e servizi ecosistemici, ma anche per contrastare l’abbandono delle aree interne.
Edizione dopo edizione, il premio “Comunità Forestali Sostenibili” costruisce un archivio reale di esperienze applicate, utili a dimostrare che gestire le foreste in modo sostenibile è possibile e produce valore concreto. Non solo per chi vive e lavora nei territori montani, ma per l’intera collettività.

Durante la premiazione abbiamo ricevuto la visita del Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza energetica dell'Italia,Gilberto Pichetto Fratin, che ha salutato i presenti e ringraziato PEFC e Legambiente per il lavoro fatto nel dare visibilità alle buone pratiche nel mondo forestale.