Expo Osaka 2025: il Padiglione Italia con legno certificato PEFC
Dal 13 aprile al 13 ottobre arriva EXPO Giappone. Nel padiglione Italia il legno certificato è protagonista.
Expo Osaka 2025: il Padiglione Italia con legno certificato PEFC
25 febbraio 2025 Eventi
Di Eleonora Mariano
Expo Osaka 2025 rappresenta un incontro straordinario tra innovazione architettonica e sostenibilità ambientale, e il Padiglione Italia ne è il fulcro.
Progettato dal rinomato Studio Cucinella, noto per il suo impegno nell’architettura sostenibile, il padiglione esalta l’eccellenza del design italiano attraverso l’utilizzo di legno proveniente da filiere locali o comunque certificate, simbolo di una gestione responsabile delle risorse forestali.
Lo stesso studio, infatti, nella progettazione ha tentato di “privilegiare l’impiego di una delle risorse a più alta disponibilità locale, il legno proveniente da filiere locali e certificate”.
Con una superficie espositiva di 3.000 metri quadrati e un’altezza utile di circa 9 metri, il progetto è stato realizzato in abete rosso e il cedro giapponese Sugi. Tutti i componenti in legno rispettano standard rigorosi, tra i quali la certificazione PEFC del legno laminato impiegato.
L’idea progettuale va oltre la mera esposizione, poiché il padiglione è concepito come un laboratorio dinamico che, al termine del suo ciclo espositivo, potrà trasformarsi e riutilizzare ogni singolo elemento in nuove configurazioni. Questo approccio mira a creare un archivio di best practice, brevetti e opere che raccontano la sinergia tra intelligenza umana e tecnologia, richiamando lo spirito creativo del Rinascimento italiano. Il concetto di “Città Ideale del Futuro”, è delineato dallo studio MCA Architects attraverso spazio narrativo che guida il visitatore in un percorso esperienziale caratterizzato da inclusività e innovazione, dove un teatro in legno multisensoriale e un giardino all’italiana reinterpretato in chiave moderna si fondono in un’esperienza culturale e creativa unica.
La scelta di impiegare legno certificato va ben oltre un semplice orientamento stilistico: essa rappresenta un manifesto di responsabilità ambientale. Il materiale, proveniente da foreste gestite in modo sostenibile, assicura che ogni fase della filiera rispetti standard rigorosi, contribuendo alla tutela della biodiversità e riducendo l’impatto ambientale. Questo approccio conferma che l’eccellenza italiana non si limita al design raffinato, ma si esprime anche attraverso un impegno concreto per la salvaguardia del Pianeta.
Le esperienze maturate durante Expo 2015 che vi avevamo raccontato in questo video e che avevano dimostrano come legno certificato possa esprimere il suo valore anche nella lotta contro il cambiamento climatico, trovano in Expo Osaka 2025 una nuova linfa, rafforzando il messaggio che innovazione e sostenibilità possano coesistere armoniosamente.
Per maggiori informazioni ecco il link al sito ufficiale del Padiglione Italia Expo Osaka 2025.