Giornata Internazionale delle foreste: due iniziative culturali da non perdere

Vi segnaliamo un podcast e un docufilm che parlano di cooperazione, sostenibilità e innovazione, celebrando le foreste e la loro giornata internazionale.

Giornata Internazionale delle foreste: due iniziative culturali da non perdere

19 marzo 2025 Natura e Cultura

Di Alessio Mingoli

Manca poco ad una delle ricorrenze che più ci sta a cuore. Stiamo parlando della Giornata Internazionale delle Foreste, fissata per il 21 marzo. Istituita nel 2012 su risoluzione dell’assemblea generale delle Nazioni Unite ha lo scopo di sensibilizzare sull’importanza di foreste ed alberi in ogni contesto a beneficio delle generazioni attuali e future. Le foreste e gli alberi da sempre aiutano a nutrire il mondo, sono ricche di cibi come frutta secca, frutti, semi, radici, tuberi, foglie, funghi, miele, carne di cacciagione e insetti, fornendo a milioni di persone nutrienti essenziali, in particolare micronutrienti. Inoltre contribuiscono anche direttamente alla produzione agricola sostenibile, aiutando a mantenere la fertilità del suolo, proteggendo le riserve idriche, offrendo rifugio agli impollinatori e regolando le precipitazioni.

Molte sono le iniziative culturali connesse a questa giornata, ve ne segnaliamo un paio: in occasione della Giornata Internazionale delle Foreste 2025, che si terrà il 21 marzo, Confcooperative svela una novità speciale. Si tratta del docufilm “Quello che le Foreste non dicono”, creato per far conoscere il mondo della cooperazione forestale anche a chi non è esperto del settore. Diretto dal regista Tancredi Di Paola e realizzato in collaborazione con Compagnia delle Foreste, il docufilm è un viaggio alla scoperta delle realtà cooperative che operano nel campo forestale in Italia. Oltre alla proiezione del film, l'evento offrirà un momento di riflessione sul tema della comunicazione forestale, con un Talk dal titolo "Il futuro nelle foreste". L'incontro vedrà la partecipazione di numerosi protagonisti del settore forestale, tra cui il Sottosegretario del Masaf Luigi D'Eramo, e di figure del mondo culturale come la cantautrice Erika Boschiero, lo scrittore e giornalista Marco Albino Ferrari e la giornalista RAI Chiara Giallonardo. L'evento si terrà il 21 marzo 2025 a Roma, presso la sede di Confcooperative in Via Torino 146.

In questo contesto, segnaliamo anche "Il cammino del legno", un nuovo podcast educativo in quattro episodi, creato da Compagnia delle Foreste per il progetto CloudWood insieme a Replant e PEFC. Il podcast (disponibile a questo link https://open.spotify.com/show/20tkXI6ea3Yfy2QU2Ytcwf?si=ug1bEw9kROe9DR3CX_mvPA&nd=1&dlsi=751481705e854fd3) è focalizzato sulla sostenibilità e sull'innovazione nelle filiere del legno. Tra i temi principali di questo racconto si trovano il legno locale, l'approccio a cascata, la certificazione, l'innovazione, la trasparenza e la tracciabilità. 

Nella seconda puntata Eleonora Mariano, di PEFC Italia parlerà di criteri ambientali minimi nel settore forestale.

Legname di Guerra

Leggi i chiarimenti e le FAQ emesse dal PEFC Internazionale a seguito dell'annuncio che tutto il legname proveniente dalla Russia e dalla Bielorussia è considerato "legname di guerra"

Referenti PEFC

Alessio Mingoli

Redazione Eco delle Foreste