Gli appuntamenti del PEFC Italia – febbraio 2025
Gli appuntamenti del PEFC Italia – febbraio 2025
Gli appuntamenti del PEFC Italia – febbraio 2025
11 febbraio 2025 Eventi
Lariano: Asta pubblica per la vendita di materiale legnoso il 25 febbraio 2025
📍 Luogo: Lariano (RM)
📅 Data: 25 febbraio 2025
Il Comune di Lariano ha indetto un’asta pubblica per la vendita del materiale legnoso derivante dal taglio di fine turno della sezione boschiva n. 16 “Colle della Noce”. L’asta si terrà il 25 febbraio 2025 alle ore 13:00 presso la residenza municipale.
L’area interessata è un soprassuolo ceduo castanile di circa 2,90 ettari.
l lotto in questione fa parte del patrimonio boschivo del Comune di Lariano, di maggior consistenza, che ha ottenuto la certificazione PEFC (ICILA-PEFCGFS-004044).
Maggiori dettagli disponibili da qui: https://www.comune.lariano.rm.it/novita/avvisi/novita_144.html
Lezione PEFC nell’Executive Master in Circular Economy for Food di UNIPOLLENZO
📍 Luogo: Università degli Studi di Scienze Gastronomiche, Pollenzo
📅 Data: 24 febbraio 2025
PEFC Italia è Partner Scientifico dell'Executive Master in Circular Economy for Food, organizzato dall’Università di Pollenzo.
Nell’ambito del modulo "Gestione delle risorse e dei servizi ecosistemici", il PEFC terrà una lezione dal titolo: "Gestire le risorse e i servizi ecosistemici: boschi e foreste". Un'occasione per approfondire il ruolo della certificazione forestale nella gestione sostenibile delle risorse naturali. Il corso si sviluppa su 3 livelli tra loro interconnessi, Biosfera, Società, Economia, per un totale di 150 ore di cui 75 in presenza a Pollenzo e 75 online, registrate o in streaming. Informazioni sul master: Pagina ufficiale
II Forum Nazionale di Agroforestazione
📅 Data: 9-12 giugno 2025
📍 Luogo: Agrigento
PEFC Italia partecipa al secondo Forum Nazionale di Agroforestazione, organizzato dall'Associazione Italiana di Agroforestazione (AIAF). L'evento sarà un'occasione per discutere strategie innovative e buone pratiche per integrare agricoltura e gestione forestale, promuovendo la resilienza ambientale e climatica.
➡ Da qui i primi dettagli e programma e le info per partecipare.