Gli appuntamenti del PEFC Italia – febbraio 2025 – Aggiornamento
Gli appuntamenti del PEFC Italia – febbraio 2025 – Aggiornamento
Gli appuntamenti del PEFC Italia – febbraio 2025 – Aggiornamento
25 febbraio 2025 Eventi
Foresta demaniale del Subasio: incontro di approfondimento Certificazione PEFC a Colpernieri
📅 Data: 26 febbraio 2025
📍 Luogo: Colpernieri (Pg)
L’Agenzia Forestale Regionale – AFoR condivide con tutti i portatori di interesse una mattinata di approfondimento e condivisione sulla Certificazione PEFC della Foresta demaniale del Monte Subasio.
Il giorno 26/02/2025 a partire dalle ore 9:30, presso il Complesso Demaniale di Colpernieri si terrà l’incontro in cui sarà presente anche Antonio Brunori, Segretario generale del PEFC Italia.
Maggiori informazioni e programma completo disponibili da qui: https://www.afor.umbria.it/aforinforma/foresta-demaniale-del-subasio-incontro-di-approfondimento-certificazione-pefc-a-colpernieri/
Valorizzazione dei prodotti della filiera foresta-legno in Calabria
📅 Data: 26 febbraio 2025
📍 Luogo: Serra San Bruno (VV)
Il 26 febbraio 2025 si terrà a Serra San Bruno (VV), presso la Sala Palazzo Chimirri, l’evento finale del progetto "Valorizzazione dei prodotti della filiera foresta-legno in Calabria". L’incontro presenterà i risultati del progetto finanziato dal PSR Calabria 2014-2020 e approfondirà le prospettive di mercato del legno italiano e le opportunità offerte dai regolamenti europei. Tra gli interventi, esperti del settore, tra cui il Prof. Marco Fioravanti (AISF, UNIFI) e il Dott. Marco Luchetti (Federazione Italiana delle Industrie della Filiera del Legno). Le conclusioni saranno affidate all’Assessore Gianluca Gallo. Un’importante occasione per discutere il futuro della gestione forestale sostenibile in Calabria.
Maggiori info da qui
Come essere consumattori e difendere il clima e i nostri boschi
📅 Data: 1° marzo 2025
📍 Luogo: Scopoli (Pg)
Il primo marzo 2025 alle ore 17:30 si terrà a Scopoli l'evento "Come essere consumattori e difendere il clima e i nostri boschi", anteprima della XIV Festa di Scienza e Filosofia. Tra gli interventi, Antonio Brunori, segretario generale PEFC Italia, affronterà il tema della gestione sostenibile delle foreste e delle filiere collegate, per aiutare i consumatori ad essere “attori” delle proprie scelte d’acquisto. L'incontro sarà coordinato dal Prof. Francesco Pennacchi e si svolgerà presso il Centro della Comunità di Scopoli, frazione montana del comune di Foligno. Un'opportunità per approfondire il ruolo dei consumatori nella tutela ambientale.
Maggiori info nella locandina dell’evento.
Verde urbano e biodiversità in città
📅 Data: 6 marzo 2025
📍 Luogo: Livorno
Il 6 marzo 2025, alle ore 17, il Museo di Storia Naturale del Mediterraneo di Livorno ospiterà l’incontro "Verde urbano e biodiversità in città". L’evento approfondirà il ruolo del verde urbano per la salute e il benessere delle persone, con un focus sui servizi ecosistemici e sulle normative per la gestione sostenibile del verde pubblico e privato. Saranno analizzati anche casi studio relativi alla città di Livorno. Relatore dell’incontro sarà Marco Dinetti, Responsabile Ecologia Urbana di LIPU, tra i protagonisti della costruzione dello standard PEFC per il verde urbano. Un’occasione per comprendere il valore degli alberi in ambito urbano e le migliori pratiche di gestione. Maggiori info nella locandina
Le prime lavorazioni del legno del Piemonte si incontrano
📅 Data: 7 marzo 2025
📍 Luogo: Caselle Torinese (TO)
Il 7 marzo 2025, dalle 17:30 alle 19:30, si terrà a Caselle Torinese (TO), presso Il Fai Da Te Guercio, l’evento "Le prime lavorazioni del legno del Piemonte si incontrano", parte della #ConlegnoRoadmap. L’incontro affronterà il futuro della disponibilità di legno, la certificazione della materia prima e la gestione forestale sostenibile. Tra i relatori, Marco Bussone (Presidente PEFC Italia), Nicola Semeraro (Presidente Rilegno) e rappresentanti del settore forestale e industriale. Si discuteranno le prospettive del mercato internazionale, le attività regionali per la filiera e l’evoluzione del progetto Cluster Legno. Modererà Sebastiano Cerullo.
Maggiori info nella locandina
Corso di specializzazione alla certificazione di Gestione Forestale Sostenibile PEFC
📅 Data: 7 e 8 marzo 2025
📍 Luogo: Lamezia Terme (CZ)
Il 7 e 8 marzo 2025 si terrà a Lamezia Terme (CZ), presso l'Agriturismo Trigna, il Corso di specializzazione alla certificazione di Gestione Forestale Sostenibile PEFC. L'evento, organizzato dalla Federazione degli Ordini dei Dottori Agronomi e Forestali della Calabria in collaborazione con PEFC Italia, è rivolto a consulenti e auditor di 2ª parte. Il corso prevede 16 ore di formazione in presenza e riconosce 2 CFP ai professionisti per gli iscritti all’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali. Un'opportunità per approfondire i criteri della certificazione forestale PEFC e la gestione sostenibile delle foreste.
Per informazioni consultare la locandina
Foreste sostenibili e cammini rigenerativi: esperienze e prodotti dal territorio
📅 Data: 14 marzo 2025
📍 Luogo: Milano
Il 14 marzo 2025, dalle 16:00 alle 17:00, si terrà a Milano, nell'ambito della fiera "Fa' la cosa giusta!", l'incontro "Foreste sostenibili e cammini rigenerativi: esperienze e prodotti dal territorio" organizzato da PEFC Italia insieme al Consorzio Forestale del Canavese e (RI)Generiamo. Verranno condivise esperienze pratiche sulla gestione sostenibile delle foreste e presentate diverse specie di legno e prodotti derivati da foreste certificate. Un'opportunità per approfondire il legame tra sostenibilità forestale e valorizzazione del territorio. Clicca qui per il programma completo
Convegno “Foreste e Salute”
📅 Data: 15 marzo 2025
📍 Luogo: Abbazia di Vallombrosa (FI)
Il convegno è dedicato alla presentazione dei risultati e delle proposte operative relative alla terapia forestale, con focus su tre principali ambiti di intervento: il sistema forestale, il sistema economico-sociale e i benefici per la salute umana. Durante la giornata esperti di rilevanza nazionale e ospiti internazionali condivideranno esperienze e prospettive attraverso tavole rotonde e interventi tematici.
Tra i relatori, il Segretario generale di PEFC Italia Antonio Brunori.
L’evento è organizzato nell’ambito del progetto FOR.SA - Foreste e Salute, finanziato dal Regolamento (UE) 1305/2013 - PSR 2014/2020 Metodo Leader Bando Sottomisura 19.2, Azione specifica LEADER “Progetti di Rigenerazione delle Comunità”. Coordinato dalla Foresta Modello delle Montagne Fiorentine, il progetto promuove e diffonde servizi innovativi legati alla pratica della Terapia Forestale (TF).
Il programma completo e maggiori informazioni sono disponibili da qui: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-convegno-foreste-e-salute-1255485453789
II Forum Nazionale di Agroforestazione
📅 Data: 9-12 giugno 2025
📍 Luogo: Agrigento
PEFC Italia partecipa al secondo Forum Nazionale di Agroforestazione, organizzato dall'Associazione Italiana di Agroforestazione (AIAF). L'evento sarà un'occasione per discutere strategie innovative e buone pratiche per integrare agricoltura e gestione forestale, promuovendo la resilienza ambientale e climatica.
➡ Da qui i primi dettagli e programma e le info per partecipare.
Giornate Meranesi dell'Albero
📅 Data: 16-18 giugno 2025
📍 Luogo: Merano (Bolzano)
Dal 16 al 18 giugno 2025 si terrà a Merano, presso il Kurhaus, la terza edizione del congresso internazionale "Giornate Meranesi dell'Albero", dedicato al tema "Alberi & Ambiente". L'evento riunirà esperti di arboricoltura, gestione del verde urbano e sostenibilità ambientale per confrontarsi sulle sfide e le opportunità legate agli alberi nelle città. Tra i protagonisti sarà presente anche Marco DinettI, figura chiave nella costruzione dello standard PEFC per il verde urbano. Un appuntamento imperdibile per approfondire il ruolo del patrimonio arboreo nella qualità della vita e nella resilienza urbana.
Maggiori info: https://www.merano-suedtirol.it/it/merano/citta-cultura/il-territorio-le-persone/giornate-meranesi-dell-albero.html