Gli appuntamenti del PEFC Italia – Giugno 2025

Gli appuntamenti del PEFC Italia – Giugno 2025

Gli appuntamenti del PEFC Italia – Giugno 2025

4 giugno 2025 Eventi

Webinar gratuito – Digitalizzazione nel settore forestale: diffusione e prospettive

📅 Data: 11 giugno 2025 
📍 Luogo: Online
 L’11 giugno dalle 16 alle 17 oppure dalle 18.30 alle 19.30 un’occasione per esplorare le nuove frontiere della digitalizzazione applicata alla gestione forestale. Durante il webinar, organizzato dal Crea e dall’Accademia Italiana di Scienze Forestali, esperti di università, startup e centri di ricerca presenteranno strumenti innovativi come droni, tecnologie ICT per la selvicoltura di precisione e nuove soluzioni per la certificazione forestale.
Tra gli interventi, anche quello di Antonio Brunori che approfondirà il ruolo della digitalizzazione nei processi di certificazione.

Iscrizione gratuita e obbligatoria: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSeYWH875xqfAxSrNuhzp62O4I6z5BXSw-rjUFMNWQJ0NALcJw/viewform?usp=send_form
Maggiori informazioni nella locandina dell’evento

 

Servizi ecosistemici e crediti di carbonio al Villaggio Coldiretti di Udine

📅 Data: 13 giugno – ore 16.00 
📍 Luogo: Corte di Morpurgo, Villaggio Coldiretti – Udine

All'interno della rassegna “Incontri alla Corte di Morpurgo”, PEFC Italia partecipa all'incontro “Servizi ecosistemici e crediti di carbonio: opportunità per le foreste italiane”, un momento di confronto sulle potenzialità ambientali, economiche e sociali legate alla valorizzazione delle foreste attraverso meccanismi certificati. Interviene per PEFC Italia: Francesca Dini che parlerà di certificazione PEFC dei Servizi Ecosistemici. Tra gli altri relatori: Stefano Masini, Capo Area Ambiente Coldiretti, Chiara Zaganelli, Direttrice CREA, Gianluca Lelli, Consigliere Oltrebosco, Ettore Prandini, Presidente Nazionale Coldiretti (intervento di chiusura). Un’occasione preziosa per approfondire i temi della certificazione forestale, dei servizi ecosistemici e del mercato dei crediti di carbonio, in un contesto dedicato alla promozione delle buone pratiche agricole e forestali. 
Maggiori informazioni nella locandina

 

I criteri di sostenibilità nel Codice dei Contratti Pubblici alla luce del Decreto Correttivo

📅 Data: 13 giugno 2025 9.30
📍 Luogo: Online

PEFC Italia e Punto 3 organizzano il webinar che analizza il Codice dei Contratti Pubblici (D.Lgs. n. 36/2023), aggiornato con le modifiche introdotte dal Decreto Correttivo (D.Lgs. n. 209 del 31/12/2024) prevede l’integrazione dei criteri di sostenibilità nelle procedure di appalto per lavori, servizi e forniture. 
L'applicazione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) è obbligatoria in tutte le fasi del processo di affidamento, dalla programmazione e progettazione, alla gestione delle gare, fino all'esecuzione dei contratti
Il webinar intende fornire un aggiornamento approfondito sulle disposizioni normative riguardanti la sostenibilità negli appalti pubblici, con un focus particolare sugli aspetti pratici di rilevanza operativa. 
Inoltre, l'evento rappresenta anche un'opportunità per analizzare la certificazione PEFC, come evidenza di conformità ai CAM. 
A chi si rivolge
Funzionari pubblici di Enti Locali (uffici contratti, centrali uniche di committenza, RUP, DEC, DL), Liberi professionisti e aziende che partecipano a gare d’appalto pubbliche.
Per informazioni consultare la locandina o contattare PEFC Italia: Tel. 075.7824825 o mail logo@pefc.it"
 


II Forum Nazionale di Agroforestazione

📅 Data: 9-12 giugno 2025
📍 Luogo: Agrigento 

PEFC Italia partecipa al secondo Forum Nazionale di Agroforestazione, organizzato dall'Associazione Italiana di Agroforestazione (AIAF). L'evento sarà un'occasione per discutere strategie innovative e buone pratiche per integrare agricoltura e gestione forestale, promuovendo la resilienza ambientale e climatica.          
Da qui i primi dettagli e programma e le info per partecipare. 

 

Giornate Meranesi dell'Albero

📅 Data: 16-18 giugno 2025
📍 Luogo: Merano (Bolzano)

Dal 16 al 18 giugno 2025 si terrà a Merano, presso il Kurhaus, la terza edizione del congresso internazionale "Giornate Meranesi dell'Albero", dedicato al tema "Alberi & Ambiente". L'evento riunirà esperti di arboricoltura, gestione del verde urbano e sostenibilità ambientale per confrontarsi sulle sfide e le opportunità legate agli alberi nelle città. Tra i protagonisti sarà presente anche Fabio DinettI, figura chiave nella costruzione dello standard PEFC per il verde urbano. Un appuntamento imperdibile per approfondire il ruolo del patrimonio arboreo nella qualità della vita e nella resilienza urbana.
Maggiori info: https://www.merano-suedtirol.it/it/merano/citta-cultura/il-territorio-le-persone/giornate-meranesi-dell-albero.html 



Filiera della Castanicoltura da legno – Presente e prospettive

📅 Data: 17 e 18 giugno 2025          
📍 Luogo: Arezzo – CREA Foreste e Legno, Viale Santa Margherita 80

Due giornate di confronto tecnico e operativo sul futuro della castanicoltura da legno in Italia: il workshop “Filiera della castanicoltura da legno – Presente e prospettive”, organizzato presso la sede del CREA Foreste e Legno di Arezzo, riunirà esperti, operatori di filiera e rappresentanti istituzionali per affrontare insieme le sfide e le opportunità legate alla gestione, valorizzazione e innovazione della filiera del castagno.

Tra i moderatori delle sessioni, anche Antonio Brunori, Segretario Generale del PEFC Italia, che coordinerà i lavori della quarta sessione, in programma il 18 giugno, dedicata alle criticità della filiera: dalla gestione forestale alle utilizzazioni, fino all’innovazione e al marketing. Il workshop toccherà temi chiave come l’approvvigionamento del legname nazionale, l’integrazione tra gli attori della filiera, le prospettive selvicolturali e le strategie per la differenziazione delle produzioni.
Maggiori informazioni nel save the date



FUTA Expo

PEFC Italia sarà presenta alla prima edizione di FUTA Expo, l'evento nazionale dedicato alla meccanizzazione forestale, che si terrà dal 4 al 6 luglio 2025 presso l'Azienda Agricola Forestale “La Dogana” a Barberino del Mugello (FI), in prossimità del Passo della Futa. Organizzata da ITABIA (Italian Biomass Association) in collaborazione con CNR IBE e la Federazione Nazionale Costruttori Macchine per Agricoltura, la manifestazione offrirà dimostrazioni pratiche su un circuito forestale di circa 3 km, permettendo di testare macchinari e tecnologie in condizioni reali.
 In occasione della fiera, PEFC Italia organizza due workshop:

  • Ll presente e il futuro della tracciabilità dei prodotti forestali; certificazione PEFC, EUDR e RED2 | con Giovanni Tribbiani | 5 luglio dalle 10.30
  • La sostenibilità della gestione forestale: gli standard PEFC e le utilizzazioni forestali | con Antonio Brunori e Francesco Marini | 5 luglio dalle 16

Inoltre sono previsti due laboratori rivolti a bambini e bambine (titolo: Per fare un albero ci vuole un fiore) organizzati da Francesco Marini della Segreteria del PEFC Italia. 
 
Per ulteriori informazioni e per consultare il programma completo dei workshop, è possibile visitare il sito ufficiale di FUTA Expo: https://www.itabia.it/futaexpo/index.html  

Legname di Guerra

Leggi i chiarimenti e le FAQ emesse dal PEFC Internazionale a seguito dell'annuncio che tutto il legname proveniente dalla Russia e dalla Bielorussia è considerato "legname di guerra"

Referenti PEFC

Eleonora Mariano

Progettazione e comunicazione