Gli appuntamenti del PEFC Italia – marzo 2025

Gli appuntamenti del PEFC Italia – marzo 2025

Gli appuntamenti del PEFC Italia – marzo 2025

6 marzo 2025 Eventi

Le prime lavorazioni del legno del Piemonte si incontrano

📅 Data: 7 marzo 2025
📍 Luogo: Caselle Torinese (TO)

Il 7 marzo 2025, dalle 17:30 alle 19:30, si terrà a Caselle Torinese (TO), presso Il Fai Da Te Guercio, l’evento "Le prime lavorazioni del legno del Piemonte si incontrano", parte della #ConlegnoRoadmap. L’incontro affronterà il futuro della disponibilità di legno, la certificazione della materia prima e la gestione forestale sostenibile. Tra i relatori, Marco Bussone (Presidente PEFC Italia), Nicola Semeraro (Presidente Rilegno) e rappresentanti del settore forestale e industriale. Si discuteranno le prospettive del mercato internazionale, le attività regionali per la filiera e l’evoluzione del progetto Cluster Legno. Modererà Sebastiano Cerullo.    
Maggiori info nella locandina



Foreste sostenibili e cammini rigenerativi: esperienze e prodotti dal territorio

📅 Data: 14 marzo 2025
📍 Luogo: Milano

Il 14 marzo 2025, dalle 16:00 alle 17:00, si terrà a Milano, nell'ambito della fiera "Fa' la cosa giusta!", l'incontro "Foreste sostenibili e cammini rigenerativi: esperienze e prodotti dal territorio" organizzato da PEFC Italia insieme al Consorzio Forestale del Canavese e (RI)Generiamo. Verranno condivise esperienze pratiche sulla gestione sostenibile delle foreste e presentate diverse specie di legno e prodotti derivati da foreste certificate. Un'opportunità per approfondire il legame tra sostenibilità forestale e valorizzazione del territorio.

 

Convegno “Foreste e Salute”

📅 Data: 15 marzo 2025
📍 Luogo: Abbazia di Vallombrosa (FI)

Il convegno è dedicato alla presentazione dei risultati e delle proposte operative relative alla terapia forestale, con focus su tre principali ambiti di intervento: il sistema forestale, il sistema economico-sociale e i benefici per la salute umana. Durante la giornata esperti di rilevanza nazionale e ospiti internazionali condivideranno esperienze e prospettive attraverso tavole rotonde e interventi tematici.
Tra i relatori, il Segretario generale di PEFC Italia Antonio Brunori.
L’evento è organizzato nell’ambito del progetto FOR.SA - Foreste e Salute, finanziato dal Regolamento (UE) 1305/2013 - PSR 2014/2020 Metodo Leader Bando Sottomisura 19.2, Azione specifica LEADER “Progetti di Rigenerazione delle Comunità”. Coordinato dalla Foresta Modello delle Montagne Fiorentine, il progetto promuove e diffonde servizi innovativi legati alla pratica della Terapia Forestale (TF).
Il programma completo e maggiori informazioni sono disponibili da qui: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-convegno-foreste-e-salute-1255485453789 

 

II Forum Nazionale di Agroforestazione

📅 Data: 9-12 giugno 2025
📍 Luogo: Agrigento 

PEFC Italia partecipa al secondo Forum Nazionale di Agroforestazione, organizzato dall'Associazione Italiana di Agroforestazione (AIAF). L'evento sarà un'occasione per discutere strategie innovative e buone pratiche per integrare agricoltura e gestione forestale, promuovendo la resilienza ambientale e climatica.          
Da qui i primi dettagli e programma e le info per partecipare. 

 

Giornate Meranesi dell'Albero

📅 Data: 16-18 giugno 2025
📍 Luogo: Merano (Bolzano)

Dal 16 al 18 giugno 2025 si terrà a Merano, presso il Kurhaus, la terza edizione del congresso internazionale "Giornate Meranesi dell'Albero", dedicato al tema "Alberi & Ambiente". L'evento riunirà esperti di arboricoltura, gestione del verde urbano e sostenibilità ambientale per confrontarsi sulle sfide e le opportunità legate agli alberi nelle città. Tra i protagonisti sarà presente anche Fabio DinettI, figura chiave nella costruzione dello standard PEFC per il verde urbano. Un appuntamento imperdibile per approfondire il ruolo del patrimonio arboreo nella qualità della vita e nella resilienza urbana.
Maggiori info: https://www.merano-suedtirol.it/it/merano/citta-cultura/il-territorio-le-persone/giornate-meranesi-dell-albero.html 

Legname di Guerra

Leggi i chiarimenti e le FAQ emesse dal PEFC Internazionale a seguito dell'annuncio che tutto il legname proveniente dalla Russia e dalla Bielorussia è considerato "legname di guerra"

Referenti PEFC

Eleonora Mariano

Progettazione e comunicazione