Gli appuntamenti del PEFC Italia – ottobre 2025

Gli appuntamenti del PEFC Italia – ottobre 2025

Gli appuntamenti del PEFC Italia – ottobre 2025

7 ottobre 2025 Eventi

WEBINAR del 10/10 „Navigare la conformità EUDR: fare chiarezza sui requisiti ed obblighi per le imprese”
 
Il 10 ottobre alle 17 si terrà un webinar di PEFC Italia in collaborazione con Ecoarea better livingDeeplai e IdeaLignum per discutere l'allineamento con il Regolamento dell'Unione Europea contro la Deforestazione (EUDR), presentando soluzioni tecnologiche per la conformità, inclusa quella di TimberID come partner tecnologico. 
 L’incontro aiuterà a comprendere e applicare i requisiti di base dell'EUDR:

🔹 Stabilire e implementare una procedura interna di applicazione dell'EUDR
 🔹Verificare le dichiarazioni DDS ricevute dai fornitori
 🔹 Collegare ogni DDS di riferimento ai propri prodotti

Come farlo in modo efficace?
 ✅ Mappare l'intera catena di fornitura
 ✅ Allinearsi ai requisiti principali dei clienti
 ✅ Utilizzare l'automazione dei processi ovunque possibile
 ✅ Come utilizzare la certificazione PEFC per raggiungere la conformità

L’evento si conclude con una sessione di Q&A dal vivo - inviaci le tue domande in anticipo o falle direttamente live!

 Registrati ora: https://lnkd.in/d_HFdBkM


L’Eredità della Vita arriva a Spoleto - Una settimana di incontri e riflessioni sul clima e la sostenibilità

📍 Dove: Spoleto, Caffè Letterario di Palazzo Mauri – Via Brignone 14
 
📅 Quando: 2–10 ottobre 2025 
 
🔗 Infohttps://cambioiocambiailmondo.it/eventi/spoleto-biblioteca-comunale-giosue-carducci/ 

Dal 2 al 10 ottobre 2025, il Caffè Letterario di Palazzo Mauri a Spoleto ospita la mostra “L’Eredità della Vita. Il clima è una scelta: salviamo il futuro”, un percorso espositivo dedicato alla consapevolezza ambientale e alla responsabilità verso il pianeta.         
L’iniziativa, a ingresso libero, propone un ricco calendario di appuntamenti con associazioni, ricercatori e docenti universitari impegnati sui temi della crisi climatica e dello sviluppo sostenibile. Tra gli eventi in programma, venerdì 10 ottobre (ore 10:00–11:30) si terrà l’incontro “Crisi climatica, prospettive a confronto”, che vedrà la partecipazione di Antonio Brunori (PEFC Italia) insieme al Prof. Fabio Taffetani (Università Politecnica delle Marche). Un’occasione per riflettere, attraverso linguaggi e esperienze diverse, su come le scelte di oggi possano contribuire a costruire un futuro più sostenibile per tutti.

 

Nel cuore del bosco.2 – Pensare come il bosco 

📅 Quando: 10- 12 ottobre 2025,
 📍 Dove: Pieve del Grappa (TV).
 🔗 Info e iscrizioni: www.casacomuneaps.org e nella locandina 

Si segnala il corso “Nel cuore del bosco.2 – Pensare come il bosco”, organizzato da Casacomune dal 10 al 12 ottobre 2025 al Centro di Spiritualità e Cultura don Paolo Chiavacci di Pieve del Grappa (TV).

L’iniziativa propone tre giornate di formazione e confronto sui temi della gestione forestale sostenibile, della multifunzionalità del bosco e della comunicazione ambientale, con lezioni, tavole rotonde e un’uscita in un bosco certificato.
 

La sfida della digitalizzazione per il settore forestale operativo in Italia - Un convegno del CREA Foreste e Legno sulla transizione digitale delle filiere

📅 Quando: Giovedì 16 ottobre 2025
 
📍Dove: CREA Foreste e Legno Arezzo
🔗 Info e iscrizioni: https://www.crea.gov.it/web/foreste-e-legno/-/la-sfida-della-digitalizzazione-per-il-settore-forestale-operativo-in-italia

Il 16 ottobre 2025 presso il CREA Foreste e Legno di Arezzo si terrà il convegno “La sfida della digitalizzazione per il settore forestale operativo in Italia”, un appuntamento dedicato all’innovazione tecnologica e alla gestione sostenibile delle foreste.

L’incontro, promosso nell’ambito del Programma Rete PAC 2023–2027, offrirà un confronto tra ricerca, istituzioni e professionisti sul ruolo delle tecnologie digitali nella pianificazione, tracciabilità e valorizzazione dei prodotti forestali.

Tra gli interventi in programma, la relazione di Antonio Brunori (PEFC Italia) sarà dedicata al tema della tracciabilità e certificazione dei prodotti forestali, con particolare attenzione ai sistemi digitali a supporto della gestione responsabile delle risorse.

 

Certificazione PEFC Catena di Custodia: valorizzare i prodotti forestali con trasparenza e sostenibilità

📅 Quando: Giovedì 30 ottobre 2025
 
📍Dove: Online
🔗 Info e iscrizioni: https://www.rina.org/it/media/events/2025/10/30/webinar-certificazione-pefc

Il 30 ottobre 2025, dalle 11:00 alle 12:00, si terrà un webinar gratuito organizzato da RINA dedicato alla certificazione PEFC della Catena di Custodia.
 L’incontro ha l’obiettivo di illustrare i requisiti, i vantaggi e le opportunità di valorizzazione dei prodotti forestali certificati, rivolgendosi in particolare ad aziende e professionisti che operano nei settori del legno, della carta, dell’arredo e della stampa.

Interverranno María Bartolomé Sotillos, responsabile per RINA del programma Decarb & Chain of Custody, e Giovanni Tribbiani, responsabile della Segreteria Tecnica Catena di Custodia di PEFC Italia.
Il webinar prevede una parte introduttiva sulla certificazione, un approfondimento tecnico sulla catena di custodia, un focus sugli aspetti di marketing e una sessione finale di domande e risposte.



Evento di presentazione del GO CUNEOSOL: energia solare e biochar per il recupero dei suoli salinizzati 

📅 Quando: Giovedì 23 ottobre 2025, ore 10.30–13.00
📍 Dove: Confagricoltura Rovigo, Piazza Duomo 2 – e online
🔗 Info e iscrizioni: locandina disponibile da qui | Modulo di iscrizione

Giovedì 23 ottobre 2025, dalle 10.30 alle 13.00, si terrà la presentazione del progetto CUNEOSOL – Uso sostenibile di energia solare e biochar per il recupero dei suoli salinizzati nel Polesine. 
L’incontro, aperto al pubblico e accessibile sia in presenza presso la sede di Confagricoltura Rovigo (Piazza Duomo 2) sia online, sarà un’occasione per conoscere da vicino un’iniziativa innovativa dedicata alla rigenerazione dei suoli colpiti dal fenomeno della salinizzazione attraverso l’impiego integrato di tecnologie solari e biochar.         
Il programma vede il contributo di vari partner, tra cui enti di ricerca, aziende tecnologiche, istituzioni e organizzazioni forestali, per affrontare in modo integrato il recupero dei suoli, la desalinizzazione solare, il biochar e la comunicazione con gli stakeholder.          
 L’iniziativa rilascia crediti formativi professionali (CFP) per gli iscritti all’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali. 
 Il progetto è finanziato dal Complemento di Sviluppo Rurale per il Veneto 2023–2027.

 

Forum Foreste – La bioeconomia delle foreste - VIII edizione dell’iniziativa di Legambiente dedicata agli ecosistemi forestali

📅 Quando: 29 ottobre 2025 
 📍 Dove: Roma, Libreria Spazio Sette
 🔗 Info e iscrizioni: save the date 

Si segnala il Forum Foreste “La bioeconomia delle foreste – conservare, rigenerare, ricostruire”, promosso da Legambiente, in programma mercoledì 29 ottobre 2025 presso la Libreria Spazio Sette di Roma (via dei Barbieri 7).

L’incontro, giunto all’ottava edizione, sarà dedicato alla gestione forestale sostenibile e responsabile e al ruolo delle foreste nella bioeconomia circolare, con l’obiettivo di promuovere un Clean Industrial Deal made in Italy.

Legname di Guerra

Leggi i chiarimenti e le FAQ emesse dal PEFC Internazionale a seguito dell'annuncio che tutto il legname proveniente dalla Russia e dalla Bielorussia è considerato "legname di guerra"

Referenti PEFC

Eleonora Mariano

Progettazione e comunicazione