Gli appuntamenti del PEFC Italia – ottobre 2025 Aggiornamento

Gli appuntamenti del PEFC Italia – ottobre 2025 Aggiornamento

Gli appuntamenti del PEFC Italia – ottobre 2025 Aggiornamento

21 ottobre 2025 Eventi

Evento di presentazione del GO CUNEOSOL: energia solare e biochar per il recupero dei suoli salinizzati 

📅 Quando: Giovedì 23 ottobre 2025, ore 10.30–13.00
📍 Dove: Confagricoltura Rovigo, Piazza Duomo 2 – e online
🔗 Info e iscrizioni: locandina disponibile da qui | Modulo di iscrizione

Giovedì 23 ottobre 2025, dalle 10.30 alle 13.00, si terrà la presentazione del progetto CUNEOSOL – Uso sostenibile di energia solare e biochar per il recupero dei suoli salinizzati nel Polesine. 
L’incontro, aperto al pubblico e accessibile sia in presenza presso la sede di Confagricoltura Rovigo (Piazza Duomo 2) sia online, sarà un’occasione per conoscere da vicino un’iniziativa innovativa dedicata alla rigenerazione dei suoli colpiti dal fenomeno della salinizzazione attraverso l’impiego integrato di tecnologie solari e biochar.        
Il programma vede il contributo di vari partner, tra cui enti di ricerca, aziende tecnologiche, istituzioni e organizzazioni forestali, per affrontare in modo integrato il recupero dei suoli, la desalinizzazione solare, il biochar e la comunicazione con gli stakeholder.       
L’iniziativa rilascia crediti formativi professionali (CFP) per gli iscritti all’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali.   
 Il progetto è finanziato dal Complemento di Sviluppo Rurale per il Veneto 2023–2027.


Piantiamola: quando la pace cresce a scuola

📅 Quando: Martedì 23 ottobre 2025
📍 Dove: Istituto Omnicomprensivo di Pieve Santo Stefano (AR)

L’Istituto Omnicomprensivo di Pieve Santo Stefano ospita l’evento Hibaku. La foresta sopravvissuta, dedicato alla memoria e al valore ambientale degli alberi sopravvissuti alla bomba atomica. Un’occasione per riflettere sul rapporto tra natura, pace e resilienza.
L’evento è in collaborazione con PEFC Italia e rientra nell’ambito delle attività svolte con l’Associazione “Mondo senza Guerre e senza Violenza”.

Maggiori informazioni sulla locandina dell’evento

 

Aste telematiche per la vendita di materiale legnoso certificato PEFC a Rocca di Papa

📅 Quando: Lunedì 27 ottobre 2025, dalle 9:30
📍 Dove: Portale telematico “TuttoGare” – https://roccadipapa.tuttogare.it
📌 Scadenza presentazione offerte: 26 ottobre 2025, ore 23:00

Il Comune di Rocca di Papa (Roma) organizza sette aste pubbliche telematiche per la vendita del materiale legnoso certificato PEFC (certificato ICILA-PEFCGFS–004398), proveniente dai tagli di fine turno dei boschi cedui comunali.

Le aste si svolgeranno il 27 ottobre 2025 a partire dalle 9:30, con lotti localizzati nelle particelle forestali di Monte Cavo, Folcara, Maschio delle Faete, Guardianone-Mezzaraga e Barbarossa. I quantitativi complessivi in gara interessano oltre 74 ettari complessivi di superfici forestali, con prezzi base d’asta variabili a seconda della particella.

La procedura avverrà interamente online, con modalità telematiche sicure e trasparenti tramite la piattaforma “TuttoGare”. La partecipazione è riservata a imprese, società, cooperative, consorzi e raggruppamenti temporanei di operatori economici iscritti agli albi forestali competenti e dotati di firma digitale e PEC.

L’aggiudicazione avverrà anche in presenza di una sola offerta valida, con offerte segrete confrontate con il prezzo base indicato. È prevista la possibilità di pagamento in unica soluzione o in forma rateale, con obbligo di garanzia fideiussoria.

Per partecipare, le offerte dovranno essere trasmesse entro le ore 23:00 di domenica 26 ottobre 2025, secondo le modalità specificate nell’avviso.

L’intervento riguarda materiale legnoso certificato PEFC, a testimonianza dell’impegno dell’amministrazione comunale per una gestione forestale sostenibile e trasparente.

📎 Tutte le informazioni, l’avviso completo e i moduli per la partecipazione sono disponibili sul portale ufficiale: https://roccadipapa.tuttogare.it

 

Forum Foreste – La bioeconomia delle foreste - VIII edizione dell’iniziativa di Legambiente dedicata agli ecosistemi forestali

📅 Quando: 29 ottobre 2025 
📍 Dove: Roma, Libreria Spazio Sette
🔗 Info e iscrizioni: save the date

Si segnala il Forum Foreste “La bioeconomia delle foreste – conservare, rigenerare, ricostruire”, promosso da Legambiente, in programma mercoledì 29 ottobre 2025 presso la Libreria Spazio Sette di Roma (via dei Barbieri 7).

L’incontro, giunto all’ottava edizione, sarà dedicato alla gestione forestale sostenibile e responsabile e al ruolo delle foreste nella bioeconomia circolare, con l’obiettivo di promuovere un Clean Industrial Deal made in Italy.

 

Certificazione PEFC Catena di Custodia: valorizzare i prodotti forestali con trasparenza e sostenibilità

📅 Quando: Giovedì 30 ottobre 2025
 
📍Dove: Online
🔗 Info e iscrizioni: https://www.rina.org/it/media/events/2025/10/30/webinar-certificazione-pefc

Il 30 ottobre 2025, dalle 11:00 alle 12:00, si terrà un webinar gratuito organizzato da RINA dedicato alla certificazione PEFC della Catena di Custodia.
 L’incontro ha l’obiettivo di illustrare i requisiti, i vantaggi e le opportunità di valorizzazione dei prodotti forestali certificati, rivolgendosi in particolare ad aziende e professionisti che operano nei settori del legno, della carta, dell’arredo e della stampa.

Interverranno María Bartolomé Sotillos, responsabile per RINA del programma Decarb & Chain of Custody, e Giovanni Tribbiani, responsabile della Segreteria Tecnica Catena di Custodia di PEFC Italia.
 Il webinar prevede una parte introduttiva sulla certificazione, un approfondimento tecnico sulla catena di custodia, un focus sugli aspetti di marketing e una sessione finale di domande e risposte.

 

 

Biomimesi: la soluzione che arriva dalla Natura

📅 Quando: Venerdì 7 novembre 2025, ore 14:00
📍 Dove: Polo universitario – Via Monte Vodice, Aosta
📌 Ingresso libero fino a esaurimento posti – Prenotazione consigliata tramite QR Code sulla locandina

Il convegno “Biomimesi: la soluzione che arriva dalla Natura” esplorerà come i processi naturali possano ispirare soluzioni innovative per la tutela ambientale e la salute umana. L’evento fa parte del progetto LiveAlpsNature, cofinanziato dall’Unione Europea, che promuove nuovi approcci turistici orientati al benessere nelle aree protette alpine. 
Particolare attenzione sarà dedicata al ruolo della gestione forestale sostenibile. Tra i relatori, Antonio Brunori, segretario generale di PEFC Italia, approfondirà il tema “Quale gestione sostenibile delle foreste per la migliore fruizione e benessere dell’uomo?”. L’intervento sottolineerà l’importanza della certificazione forestale come strumento per garantire la qualità ambientale e sociale dei territori boschivi, rafforzando il legame tra salute umana ed ecosistemi forestali.

📧 Per informazioni: biomimesi2025@gmail.com
🔗 www.univda.it


Il legno locale: la filiera corta come motore di sviluppo

📅 Quando: Lunedì 10 novembre 2025, ore 15:00 – 18:30
📍 Dove: Palazzo delle Feste, Bardonecchia (TO)
🔗 Info: in locandina

Lunedì 10 novembre 2025 si terrà a Bardonecchia un importante incontro dedicato al tema “Il legno locale: la filiera corta come motore di sviluppo”, un momento di confronto tra istituzioni, tecnici, imprese e operatori della filiera forestale per discutere le opportunità e le sfide legate alla valorizzazione del legno proveniente dai territori alpini.

L’evento, ospitato al Palazzo delle Feste, prevede una prima sessione di saluti istituzionali con interventi di rappresentanti della Regione Piemonte, della Città Metropolitana di Torino e dei comuni montani, seguita da una sessione tecnica dedicata al ruolo dei professionisti e alla gestione forestale.

Nel pomeriggio, spazio alle esperienze sul territorio e ai casi pratici, con testimonianze e progetti che hanno saputo valorizzare il legno locale in modo innovativo, sostenibile e con forte radicamento comunitario.

A chiudere la giornata sarà la sessione conclusiva dedicata al futuro della filiera, con l’intervento del climatologo e divulgatore scientifico Luca Mercalli, che affronterà il tema “Cambiamento climatico, transizione ecologica e uso del legno locale”.

L’iniziativa rappresenta un’occasione significativa per promuovere il legno locale come risorsa strategica per lo sviluppo economico, ambientale e sociale delle aree montane, in linea con i principi della gestione forestale sostenibile promossi da PEFC Italia.

 

 

Legname di Guerra

Leggi i chiarimenti e le FAQ emesse dal PEFC Internazionale a seguito dell'annuncio che tutto il legname proveniente dalla Russia e dalla Bielorussia è considerato "legname di guerra"

Referenti PEFC

Eleonora Mariano

Progettazione e comunicazione