Il Premio PEFC al contest “IDEAS4WOOD” di TABU per un design responsabile con legno sostenibile

Vincitrici del contest internazionale sono Aileen Bautista e Wanda De La Rosa per la Categoria Studenti e Sema Turhan per la Categoria Professionisti.

Il Premio PEFC al contest “IDEAS4WOOD” di TABU per un design responsabile con legno sostenibile

7 ottobre 2025 Eventi

Di Francesca Dini

La VII finale di IDEAS4WOOD, il contest internazionale di TABU dedicato a superfici e arredi in legno, ha illuminato il MUDEC di Milano con oltre 500 progetti da 35 Paesi. Un’edizione pensata per mostrare quanto il legno, materiale naturale e rinnovabile, possa essere terreno fertile per linguaggi progettuali nuovi, amplificati dall’arte della tintoria in profondità di fibra.

Per il primo anno PEFC Italia ha partecipato alla giuria presieduta dall’architetto Silvia Piardi (Politecnico di Milano), con la presenza dell’arch. Giorgio Caporaso, Direttore Artistico di PEFC Italia, e ha assegnato il Premio PEFC a quei concept capaci di legare qualità estetica, fattibilità e attenzione alla gestione forestale sostenibile lungo la filiera. Un riconoscimento che assume un significato speciale in un’edizione in cui TABU è certificata PEFC dal 2024, confermando l’impegno dell’azienda verso la tracciabilità delle materie prime legnose e il rispetto degli ecosistemi forestali. 

PEFC Italia ha assegnato il Premio PEFC per la Categoria Studenti a Aileen Bautista e Wanda De La Rosa (Istituto Marangoni Milano) con BOREA, superficie tridimensionale dal gioco percettivo; per la Categoria Professionisti a Sema Turhan con SYLVA, un raffinato intarsio ispirato alle forme della natura.

In questo contesto, Il Premio PEFC è importante perché valorizza una filiera responsabile, promuovendo l’uso di legno proveniente da foreste gestite in modo sostenibile e tracciabile; favorisce un’innovazione consapevole, in cui estetica, tecnologia e sostenibilità si rafforzano a vicenda; e sostiene l’educazione progettuale, aiutando le nuove generazioni di designer a integrare i criteri ESG nelle scelte di materiali e processi.

Guardando avanti, TABU ha annunciato l’uscita del bando dell’VIII edizione del contest per il 2025-2026 con la partecipazione di PEFC, mantenendo aperta la sfida a Professionisti (senza limiti d’età) e Studenti: un invito a far viaggiare la bellezza del legno insieme alla trasparenza delle filiere certificate. 

Complimenti a tutte e a tutti i partecipanti. Per aggiornamenti su bando, progetti e storie dalla community del legno certificato, continuate a seguire i canali PEFC.

Il sito del contest qui

Legname di Guerra

Leggi i chiarimenti e le FAQ emesse dal PEFC Internazionale a seguito dell'annuncio che tutto il legname proveniente dalla Russia e dalla Bielorussia è considerato "legname di guerra"

Referenti PEFC

Francesca Dini

Segreteria tecnica, promozione e Servizi Ecosistemici