La Croce di ENAIP per il Giubileo: rinascita e speranza

La Croce Giubilare realizzata dagli studenti di ENAIP Tesero ha rappresentato un simbolo di speranza e rinascita durante l’Anno Giubilare. In legno certificato PEFC, il progetto ha unito arte, spiritualità e valori di comunità, lasciando un segno indelebile di pace e unità nella Chiesa trentina.

La Croce di ENAIP per il Giubileo: rinascita e speranza

25 febbraio 2025 Eventi

Di Luca Rossi 

Nel cuore dell’Anno Giubilare, gli studenti di ENAIP Tesero hanno avuto l’onore di contribuire in maniera tangibile e significativa all’evento che ha coinvolto tutta l'Arcidiocesi di Trento. La Croce Giubilare, un’opera in legno certificato PEFC, è stata realizzata con impegno e passione dai ragazzi del Centro di Formazione Professionale di Tesero, in risposta al mandato dell’Arcivescovo Lauro Tisi. Questo progetto, che si è sviluppato in poche settimane, ha rappresentato molto più di una semplice costruzione: è stato un messaggio di speranza, comunità e rinascita.

La croce è stata esposta nel Duomo di Trento in occasione dell'apertura dell'Anno Giubilare, un momento significativo per la Chiesa trentina, e ha iniziato il suo pellegrinaggio attraverso le chiese dell’Arcidiocesi, visitando vari luoghi di culto durante il periodo giubilare. La scelta del legno utilizzato, proveniente dalla Val di Fiemme e rigorosamente certificato PEFC, ha aggiunto un ulteriore valore simbolico all’opera. Il materiale è stato donato dal Consorzio “Legno di Fiemme”, che riunisce le segherie locali, tutte impegnate nella gestione sostenibile delle risorse forestali. Il Vescovo Tisi ha fortemente voluto che il legno fosse quello dei boschi colpiti dal bostrico, come simbolo di rinascita dopo la devastazione, un segno di vita che rinasce dalle difficoltà.

La croce, progettata in modo modulare per garantire facilità di trasporto e installazione, ha anche avuto un’importante funzione pedagogica: gli studenti, di diversa provenienza e religione, hanno approfondito il significato simbolico della croce, integrando nel loro progetto i molteplici significati spirituali che essa racchiude nel contesto cristiano. Non solo un lavoro artigianale, ma anche un viaggio culturale e spirituale che ha arricchito ciascuno dei partecipanti.

La decorazione della croce, realizzata dagli studenti di 2 Legno in collaborazione con ANFFAS (Associazione Nazionale Famiglie di Persone con Disabilità Intellettiva e/o Relazionale), ha aggiunto un ulteriore livello di profondità al significato del progetto. Il rosso, che simboleggia il sangue, la passione e l’amore di Gesù, si è fuso con l'oro, che rappresenta la regalità e la risurrezione del Signore. Questi colori, scelti con cura, hanno reso l’opera non solo un simbolo di fede, ma anche un messaggio universale di speranza.

Il progetto ha avuto un valore particolare anche dal punto di vista sociale e interculturale, coinvolgendo studenti di diverse origini e fedi. Questo aspetto ha rafforzato il messaggio di pace e di apertura che il Giubileo intende trasmettere, rendendo la croce un emblema di unità in un mondo sempre più segnato dalla diversità.

Il 29 dicembre, il Vescovo Tisi ha svelato ufficialmente la Croce Giubilare durante una cerimonia emozionante in Duomo. Quel momento ha segnato l'inizio del Giubileo, e gli studenti hanno avuto il privilegio di raccontare il significato dell’opera e il suo simbolismo durante l’omelia, offrendo una testimonianza viva del loro lavoro e del loro impegno.

Questa realizzazione, nata dalla collaborazione tra scuola, comunità e istituzioni locali, ha rappresentato un gesto importante e significativo per la filiera foresta-legno, ma soprattutto un'opportunità di crescita e di formazione per gli studenti, che si sono sentiti parte di un processo più grande e di un cambiamento che parte dal cuore della comunità.

Con la conclusione dell'Anno Giubilare, la Croce di ENAIP Tesero rimarrà un simbolo indelebile di speranza, rinascita e pace, un segno che ha toccato non solo le chiese, ma anche i cuori di tutti coloro che hanno partecipato a questo straordinario cammino spirituale.

Legname di Guerra

Leggi i chiarimenti e le FAQ emesse dal PEFC Internazionale a seguito dell'annuncio che tutto il legname proveniente dalla Russia e dalla Bielorussia è considerato "legname di guerra"

Referenti PEFC

Luca Rossi

Redazione Eco delle Foreste