La formazione PEFC Italia sulla gestione forestale sostenibile: novità e prossimi eventi per il 2025

PEFC Italia ha ottenuto il riconoscimento come agenzia formativa ufficiale accreditata dal CONAF, per accreditare i corsi di formazione e gli eventi riguardanti la gestione sostenibile delle foreste e degli alberi fuori foresta, già programmate le attività per questa primavera.

La formazione PEFC Italia sulla gestione forestale sostenibile: novità e prossimi eventi per il 2025

2 aprile 2025 Mondo PEFC

Di Francesco Marini

PEFC Italia crede da sempre nella formazione come strumento di crescita professionale dei professionisti e del settore foresta-legno in Italia.

Per tale ragione da anni organizza e gestisce eventi di formazione, per formare consulenti e tecnici sul mondo della sostenibilità PEFC, dalle foreste alle catene di custodia, dai servizi ecosistemici alle piantagioni.

Nell’ottica del miglioramento continuo, da marzo 2025 l’associazione PEFC Italia è stata ufficialmente accreditata come agenzia formativa dal CONAF (Consiglio dell’Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali) per cui ai sensi dell'art. 6 del Regolamento CONAF n.3/2013 accrediterà eventi che rientrano nella formazione continua professionale per i dottori agronomi e dottori forestali.

Un riconoscimento che sottolinea nuovamente la volontà di PEFC Italia nel lavoro di formazione e aggiornamento continuo, in collaborazione con enti e ordini di riferimento nazionale come il CONAF. Questo traguardo stringe maggiormente la collaborazione con il mondo dei professionisti e dei tecnici che operano per la sostenibilità del settore forestale e degli alberi fuori foresta” queste le parole del Segretario Generale PEFC Italia Antonio Brunori, Dottore Forestale.

Grazie a questo accreditamento, molti degli eventi organizzati dalla segreteria tecnica, dai corsi di formazione sulla gestione forestale ai prossimi standard degli alberi fuori foresta, a tutti gli eventi di divulgazione come seminari, congressi e workshop, saranno direttamente accreditati dal PEFC Italia.

Tra questi, la formazione sulla gestione forestale sostenibile PEFC si struttura come corsi di specializzazione tenuti dal personale della segreteria tecnica PEFC Italia, svolto sia in presenza che in modalità online sincrona della durata di 16 ore, ed è rivolto a coloro che hanno una conoscenza di sistemi di gestione forestale e intendono specializzarsi sull'applicazione dello schema di certificazione di gestione forestale sostenibile (GFS) PEFC Italia e che vogliono supportare le organizzazioni, pubbliche o private, all'ottenimento della certificazione di GFS.

Il corso è anche propedeutico a chi vuole ottenere la qualifica di auditor di terza parte/ispettore presso gli Organismi di certificazione accreditati per la Gestione forestale sostenibile PEFC Italia (CSI e CSQA), percorso che dovrà poi essere completato secondo quanto richiesto da ciascun ente.

Di seguito i corsi sulla GFS già programmati per il 2025: 

- 17-18 aprile in presenza (Trevi - PG)

- 27-28 maggio in presenza (Sondrio)

- 18-19 novembre online

Ulteriori approfondimenti o aggiornamenti riguardanti la gestione forestale sostenibile saranno riportati sulla pagina ufficiale del sito PEFC Italia al link https://www.pefc.it/risorse/formazione-pefc, o inviando una mail a ricerca@pefc.it.

PEFC Italia dimostra ancora una volta di credere e investire nella professionalità dei consulenti e di tutto il comparto foresta-legno in Italia per migliorare la comunicazione verso la società civile e per rafforzare il valore delle filiere locali.

Legname di Guerra

Leggi i chiarimenti e le FAQ emesse dal PEFC Internazionale a seguito dell'annuncio che tutto il legname proveniente dalla Russia e dalla Bielorussia è considerato "legname di guerra"

Referenti PEFC

Francesco Marini

Gestione Forestale Sostenibile e processo revisione standard GFS