La settima edizione del Premio “Comunità Forestali Sostenibili”

Torna il premio Comunità Forestali Sostenibili a ECOMONDO: sei categorie per valorizzare le buone pratiche nei territori montani.

La settima edizione del Premio “Comunità Forestali Sostenibili”

21 ottobre 2025 Eventi

Di Eleonora Mariano

Novembre 2025 segna il ritorno di Comunità Forestali Sostenibili 2025, l’iniziativa promossa da PEFC Italia e Legambiente per valorizzare le esperienze virtuose di gestione forestale e territoriale nelle aree montane.

La cerimonia di premiazione si terrà giovedì 6 novembre alle 16:30, nello stand di Confagricoltura (Pad. D3, n. 104–205) all’interno di Ecomondo 2025 a Rimini.

Giunto alla settima edizione, il premio vuole raccontare e far conoscere le realtà che ogni giorno lavorano per coniugare la gestione sostenibile dei boschi con la tutela ambientale, la valorizzazione delle filiere locali e la costruzione di economie territoriali resilienti. Non si tratta solo di un riconoscimento simbolico, ma di un modo concreto per dare voce a modelli di sviluppo che mettono al centro le comunità, il territorio e il capitale naturale.

Nel corso degli anni, il premio si è affermato come un appuntamento di riferimento per operatori, amministrazioni, imprese e associazioni attive nel settore forestale. Anche quest’anno l’iniziativa si svolge con la collaborazione e il supporto di UNCEM, Conlegno e Confagricoltura, a testimonianza di un impegno condiviso per la valorizzazione delle risorse forestali e delle aree interne del Paese.

Le candidature 2025 concorrono in sei categorie che rappresentano altrettanti modi di contribuire a una gestione responsabile e innovativa del patrimonio forestale:

  • Miglior Gestione Forestale Sostenibile
  • Miglior Filiera Forestale
  • Miglior Prodotto di Origine Forestale
  • Miglior Servizio Ecosistemico
  • Miglior Valorizzazione Forestale
  • Green Community

Il premio Comunità Forestali Sostenibili è nato per dare riconoscimento e visibilità a queste esperienze, ma anche per contribuire a diffonderle e moltiplicarle. Raccontarle significa dare spazio a una visione di futuro in cui le foreste non sono solo risorse ambientali, ma anche luoghi di innovazione, partecipazione e sviluppo locale.

Per saperne di più e conoscere le edizioni precedenti: www.pefc.it

Legname di Guerra

Leggi i chiarimenti e le FAQ emesse dal PEFC Internazionale a seguito dell'annuncio che tutto il legname proveniente dalla Russia e dalla Bielorussia è considerato "legname di guerra"

Referenti PEFC

Eleonora Mariano

Progettazione e comunicazione