Legno, edilizia e sostenibilità: il convegno di PEFC Italia a Klimahouse
Un evento imperdibile su legno, architettura e sostenibilità si terrà il 30 gennaio a Fiera Bolzano. Nel pomeriggio, anche la premiazione del Wood Architecture Prize 2025.
Legno, edilizia e sostenibilità: il convegno di PEFC Italia a Klimahouse
9 gennaio 2025 Eventi
Di Luca Rossi
Giovedì 30 gennaio 2025, presso la sala Cevedale - galleria 0 del Padiglione fieristico Fiera Bolzano- si terrà il convegno "Legno, edilizia e sostenibilità: alla ricerca della coerenza", organizzato da PEFC Italia con il sostegno di Klimahouse. L’evento, patrocinato da UNCEM e Legambiente e supportato da media partner come Spazi Inclusi, offrirà una panoramica unica sul legame tra gestione forestale, edilizia e sostenibilità.
A partire dalle ore 10:00, esperti del settore discuteranno argomenti chiave per il futuro del legno e dell’architettura sostenibile. Antonio Brunori, Segretario Generale di PEFC Italia, aprirà il convegno con un intervento sulla visione olistica del settore foresta-legno-costruzioni, seguito da relazioni su gestione forestale nelle Alpi, rigenerazione delle comunità montane, tecniche di progettazione e assemblaggio edilizio, qualità costruttiva e certificazioni. La mattinata si concluderà con una tavola rotonda che esplorerà opportunità di mercato e strategie per una filiera sostenibile.
Tra i relatori, nomi illustri come Renzo Motta (Università di Torino), Antonio de Rossi (Politecnico di Torino), Mauro Frate (IUAV), e Mauro Carlino (ARCA - HABITECH). La sessione finale vedrà la partecipazione di rappresentanti di aziende e istituzioni, tra cui Angelo Marchetti, Michael Stauder (IDM Südtirol), Luca Raffaele (NEXT) e Antonio Nicoletti (Legambiente).
Il convegno non sarà solo un momento di confronto tecnico, ma anche un’opportunità per riflettere su come il legno possa diventare il simbolo di un’edilizia più rispettosa del territorio e delle comunità. Inoltre, è in corso la richiesta di crediti formativi professionali per ingegneri, architetti, agronomi e dottori forestali.
Nel pomeriggio, a coronamento di questa giornata dedicata alla sostenibilità e all’innovazione, si terrà la premiazione del Wood Architecture Prize 2025, giunto alla sua terza edizione. Il premio celebra le eccellenze nell’architettura in legno, valorizzando progetti che combinano design, sostenibilità e integrazione con il territorio. Maggiori dettagli sul premio e sulle candidature sono disponibili sul sito PEFC Italia (clicca qui per approfondire).
Con una capienza massima di 120 posti per il convegno, si consiglia di prenotare in anticipo (nella sezione ticket del sito ufficiale di Klimahouse) per partecipare a questa occasione di approfondimento, networking e celebrazione delle migliori pratiche del settore.