Nuova legge montagna, quarta nella storia d’Italia

Varata la nuova legge per la montagna: misure su foreste, imprese e territori, con 32 articoli e decreti attuativi.

Nuova legge montagna, quarta nella storia d’Italia

16 settembre 2025 Attualità

Di Marco Bussone 

Arriva una nuova legge montagna per l'Italia, la quarta nella storia, dopo quelle del 1952, del 1971 e del 1994. Intenso il lavoro del Parlamento e del Ministro Roberto Calderoli che aveva ereditato i percorsi fatti dal 2018 dai Ministri degli Affari regionali e delle Autonomie, Erika Stefani, Francesco Boccia, Marialaura Gelmini. Anche PEFC, nel corso dell'iter parlamentare del disegno di legge, varato mercoledì 10 settembre in terza lettura al Senato, ha trasmesso alle Commissioni parlamentari documenti di analisi e proposte.
 
Non mancano nel testo di 32 articoli, misure per il sistema forestale, analizzate da Sherwood nei giorni scorsi con particolare efficacia. L'articolato prevede vengano definite, entro un anno, apposite linee guida al fine: “Dell’individuazione, del recupero, dell’utilizzazione razionale e della valorizzazione dei sistemi agro-silvo-pastorali montani, della promozione della certificazione delle foreste e della loro conservazione nonché delle produzioni agroalimentari, dell’utilizzo energetico e termico del legno e dell’impulso alla costituzione di forme associative tra i proprietari e gli affittuari interessati”. Il testo della legge montagna contiene anche misure su cantieri temporanei forestali, boschi monumentali e pure misure per incentivare le imprese dei territori. Sui terreni silenti, le misure sono di importante interesse e dovranno portare a superare frammentazioni, difficoltà nella gestione, aumento dell'incolto e del bosco.
 
Vi sarà molto lavoro da fare per la stesura di quindici decreti attuativi. Come saranno necessarie nuove risorse economiche per le aree montane, anche in accordo tra Piano per la Montagna che usa il Fosmit, Fondo nazionale per la montagna (da due anni è stato portato a 200 milioni), con Strategia nazionale Aree interne e Strategie di Green Community, oltre che Piani di sviluppo di GAL, BIM e Parchi. Serve oggi una azione forte di sistema, corale. 

La legge montagna varata presenta importanti misure anche sulla fiscalità differenziata per alcune categorie. Occorre intensificare il lavoro per estendere i percorsi, dare alle aree montane nuovi servizi e nuove opportunità di sviluppo. L'azione per la montagna italiana apre importanti percorsi per la montagna europea. Il lavoro fatto è di grande importanza, con tutti i Ministeri coinvolti. Una azione significativa del Parlamento che contribuisce a far crescere, sempre nel merito, senza ideologie, l'attenzione per le sfide delle montagne italiane e anche del sistema forestale, che ne è elemento centrale. 

Legname di Guerra

Leggi i chiarimenti e le FAQ emesse dal PEFC Internazionale a seguito dell'annuncio che tutto il legname proveniente dalla Russia e dalla Bielorussia è considerato "legname di guerra"

Referenti PEFC