Nuove certificazioni PEFC: il Piemonte si conferma protagonista della sostenibilità forestale
La Piattaforma Val Sangone GFS e l'Unione Montana delle Valli di Lanzo, Ceronda e Casternone ottengono riconoscimenti per la gestione forestale sostenibile, tutelando le risorse naturali e promuovendo l'economia locale.
Nuove certificazioni PEFC: il Piemonte si conferma protagonista della sostenibilità forestale
9 gennaio 2025 Gestione Forestale Sostenibile
Di Eleonora Mariano
Il Piemonte rafforza la sua posizione come modello di eccellenza nella gestione forestale sostenibile con due nuove certificazioni PEFC. La Piattaforma Val Sangone GFS e l’Unione Montana delle Valli di Lanzo, Ceronda e Casternone hanno ottenuto questi riconoscimenti per il loro impegno nella tutela delle risorse naturali e nella valorizzazione del patrimonio boschivo. Ecco i dettagli di queste certificazioni.
Piattaforma Val Sangone GFS: la gestione forestale nel cuore del Piemonte
La Piattaforma Val Sangone GFS, con sede a Giaveno, in provincia di Torino, ha ottenuto la certificazione PEFC di gestione forestale sostenibile di gruppo, riconoscendo il lavoro su 179,88 ettari di boschi situati nel comune di Coazze (TO).
Specie principali gestite:
Faggio, larice, castagno e pino nero rappresentano le risorse boschive al centro della certificazione. La gestione mira a garantire un uso sostenibile dei lotti legnosi, mantenendo l’equilibrio ecologico.
Dettagli della certificazione:
- Certificato n. ICILA-PEFC-GFS-004799
- Scadenza: 20 novembre 2029
- Organismo di certificazione: CSI S.p.A.
Con questa certificazione, la Val Sangone si distingue come esempio di collaborazione tra sviluppo economico locale e tutela ambientale, dimostrando come le foreste piemontesi possano essere una risorsa strategica.
Unione Montana delle Valli di Lanzo, Ceronda e Casternone: valorizzare il territorio delle Alpi Piemontesi
Con sede a Ceres, in provincia di Torino, l’Unione Montana delle Valli di Lanzo, Ceronda e Casternone ha ottenuto la certificazione PEFC individuale forestale per la gestione sostenibile di 1.754,56 ettari di boschi. L’area certificata include i comuni di Ala di Stura, Balme e Cantoira, luoghi simbolo delle Alpi piemontesi.
Specie forestali gestite:
Le foreste locali comprendono lariceti, faggete, orno-ostrieti e boscaglie, garantendo una diversità ecologica di grande valore. Gli interventi forestali si concentrano sul miglioramento delle aree boscate e sulla produzione di lotti legnosi, sempre con un approccio sostenibile.
Dettagli della certificazione:
- Certificato n. 84464
- Scadenza: 3 novembre 2029
- Organismo di certificazione: CSQA Certificazioni S.r.l.
Questa certificazione rappresenta un impegno concreto per la valorizzazione delle foreste alpine piemontesi, sottolineando l’importanza di una filiera del legno sostenibile e rispettosa dell’ambiente.