PEFC Italia partner scientifico di EcoSanFra 2025
Un festival dedicato alla sostenibilità economica, sociale e ambientale, con focus sul rapporto tra energia, cambiamento climatico, siccità e gestione responsabile delle risorse naturali.
PEFC Italia partner scientifico di EcoSanFra 2025
16 settembre 2025 Eventi
Di Eleonora Mariano
Dal 25 al 27 settembre Perugia ospiterà la seconda edizione di EcoSanFra, il festival dedicato alla sostenibilità economica, sociale e ambientale che quest’anno, con il tema “Frate Sole”, esplorerà il rapporto tra energia, cambiamento climatico e gestione responsabile delle risorse naturali.
Tra gli appuntamenti di rilievo spicca il dibattito “Siccità” in programma il 26 settembre, alle 15.30, che riunirà esperti di livello nazionale e internazionale per riflettere su come affrontare una delle più urgenti emergenze ambientali. Interverranno, tra gli altri, Chiara Biscarini, docente e copresidente della Cattedra UNESCO sulla gestione delle risorse idriche, Elisa Moretti dell’Università degli Studi di Perugia, Alessandro Capati, direttore del museo multimediale Hydra, e Miguel Doria, coordinatore del programma UNESCO World Water Assessment Programme, accanto a rappresentanti di realtà italiane impegnate nella gestione sostenibile delle risorse, tra cui PEFC Italia con Eleonora Mariano.
Moderato da Umberto Berlenghini (Rai), il confronto sarà seguito dalla proiezione del film Siccità di Paolo Virzì, che offre una potente riflessione sul legame tra crisi idrica, tensioni sociali e cambiamento climatico.
Ma il festival non si limita a questo. Il programma propone altri momenti di grande rilievo, come il panel su Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) come risorsa per lo sviluppo locale. Un altro panel si concentrerà sulla sfida della decarbonizzazione, con voci autorevoli del mondo della ricerca e delle istituzioni, che esploreranno strategie, scenari e strumenti per accompagnare imprese e cittadini verso una transizione energetica concreta.
Inoltre, nel ricco ventaglio di eventi, spazio viene dato anche all’innovazione, al linguaggio, al verde urbano e al rapporto tra foreste, agricoltura e salute collettiva.
La partecipazione di PEFC Italia come partner scientifico sottolinea il ruolo delle foreste certificate e della gestione sostenibile nel mantenimento dei servizi ecosistemici, nella tutela delle risorse idriche e nel contrasto agli effetti della crisi climatica, contribuendo a un dibattito di ampio respiro scientifico e culturale.
Maggiori informazioni da qui: https://ecosanfra.it/