PEFC Italia presenta il suo primo Bilancio di Sostenibilità

Un documento per misurare, raccontare e migliorare il nostro impatto ambientale, sociale ed economico.

PEFC Italia presenta il suo primo Bilancio di Sostenibilità

2 luglio 2025 Mondo PEFC

Di Enrico Piccionne

PEFC Italia ha pubblicato il suo primo Bilancio di Sostenibilità, segnando un passaggio importante verso una rendicontazione più trasparente, strutturata e partecipata.
Il percorso è stato accompagnato dalla guida di (Ri)generiamo Società Benefit e B Corp, che ha supportato PEFC nella realizzazione di un documento capace di restituire in modo chiaro gli impatti ambientali, sociali ed economici generati nel 2024.

La sua costruzione si è basata su un attento lavoro di raccolta e sistematizzazione dei dati, ma anche su un coinvolgimento attivo degli stakeholder, interni ed esterni, considerati parte integrante del processo e protagonisti di una visione condivisa. Il cuore del bilancio è rappresentato dal Manifesto PEFC Italia, un documento identitario costruito attraverso un percorso partecipativo svoltosi nel gennaio 2025 a Spello (Pg) che ha coinvolto lo staff interno e un gruppo selezionato di stakeholder esterni. È da questo momento di confronto e condivisione che hanno preso forma i cinque obiettivi strategici che guidano le attività del PEFC.

A partire da questi obiettivi, ogni attività realizzata dal PEFC Italia nel 2024 è stata racconta nel dettaglio: le azioni svolte, i risultati ottenuti e, soprattutto, gli impatti generati. Questo lavoro ha permesso di raccogliere dati che non erano mai stati sistematizzati prima, offrendo una visione più concreta e misurabile delle attività svolte durante l’anno. 

A dare ulteriore profondità al bilancio ci sono due sezioni fondamentali, che mettono in relazione in modo diretto i nostri stakeholder con gli obiettivi strategici:

  • la mappatura degli stakeholder, che rappresenta l’universo PEFC come un sistema interconnesso, una sorta di foresta dove ogni attore ha un ruolo e delle relazioni specifiche;
  • l’analisi di materialità, realizzata attraverso un questionario interno ed esterno, che ci ha permesso di integrare le opinioni dei nostri interlocutori nel processo di definizione delle priorità strategiche.

Per approfondire tutti i contenuti del bilancio – dalle attività ai risultati, fino ai dati e agli stakeholder coinvolti – è possibile consultare il documento completo da qui.

Questo bilancio rappresenta un punto di partenza, non di arrivo: uno strumento concreto per migliorare, rafforzare la trasparenza e consolidare il dialogo con chi accompagna ogni giorno il lavoro di PEFC Italia.

PEFC Italia ringrazia tutte le persone, interne ed esterne, che hanno reso possibile questo lavoro.

Legname di Guerra

Leggi i chiarimenti e le FAQ emesse dal PEFC Internazionale a seguito dell'annuncio che tutto il legname proveniente dalla Russia e dalla Bielorussia è considerato "legname di guerra"

Referenti PEFC