Rapporto PEFC 2025: record per la sostenibilità forestale in Italia
PEFC Italia celebra un anno record: oltre 1 milione di ettari certificati e +16,8% di aziende con certificazione di tracciabilità. Cresce l’impegno per una gestione forestale sostenibile.
Rapporto PEFC 2025: record per la sostenibilità forestale in Italia
25 febbraio 2025 Mondo PEFC
Di Francesca Dini
Presentato il Rapporto Annuale PEFC, registrando un nuovo traguardo per il settore: a fine 2024, la superficie certificata PEFC ha superato il milione di ettari, raggiungendo quota 1.061.059,26, con un incremento dell'8,2% rispetto all'anno precedente. Parallelamente, il numero di aziende con certificazione di Catena di Custodia PEFC ha segnato una crescita del 16,8%, con 236 nuove adesioni, portando il totale a 1.585.
Il Trentino Alto Adige guida la classifica delle regioni con la maggiore superficie certificata, seguito da Friuli-Venezia Giulia e Piemonte. Sul fronte delle aziende certificate, il Veneto mantiene il primato, seguito da Lombardia e Trentino Alto Adige. Il 2024 si distingue come l'anno con il più alto numero di nuove aziende certificate in un solo anno, confermando il ruolo centrale della certificazione PEFC per le piccole e medie imprese.
L'aumento delle certificazioni rispecchia la crescente consapevolezza dell'importanza della gestione forestale sostenibile e della tracciabilità delle materie prime. La certificazione di Catena di Custodia garantisce infatti la trasparenza lungo tutta la filiera, dal bosco al prodotto finito. Tra i settori trainanti emergono l'edilizia e il packaging in legno, con una forte crescita nelle categorie di pannellistica, segheria e legno lamellare. In particolare, il 53,4% delle nuove aziende ha aderito alla certificazione di gruppo, una formula che facilita l’accesso alla certificazione per le piccole realtà imprenditoriali.
Sul fronte della valorizzazione dei servizi ecosistemici, il 2024 ha visto il rilascio di 15 nuove attestazioni, di cui 14 legate alla compensazione del carbonio e una alla tutela della biodiversità. Complessivamente, i certificati PEFC per i servizi ecosistemici coprono oggi 27.856 ettari, testimoniando l’attenzione crescente verso la protezione della biodiversità e la promozione del turismo e del benessere forestale. Tra i progetti più significativi si segnala il supporto di Carte d’Or alla certificazione della biodiversità dell’area del Cansiglio, gestita da Veneto Agricoltura.
L’incremento delle certificazioni non è solo un dato numerico ma un segnale concreto di una transizione verso pratiche produttive più sostenibili. La spinta verso la certificazione PEFC è favorita dalle politiche pubbliche e dai criteri ESG, sempre più rilevanti per le aziende interessate ad accedere a fondi agevolati e a rafforzare il proprio impegno nella responsabilità sociale d’impresa. L’attenzione crescente dei consumatori verso la sostenibilità sta portando a una trasformazione delle filiere produttive, favorendo processi più virtuosi e responsabili.
In un contesto di crisi climatica, la certificazione PEFC si afferma come strumento chiave per la tutela del patrimonio forestale e per la mitigazione degli effetti degli eventi climatici estremi. La crescita delle certificazioni dimostra come sempre più imprese e territori scelgano di investire nella sostenibilità, contribuendo attivamente alla gestione responsabile delle risorse forestali e al benessere collettivo.
Clicca qui per scoprire tutti i dettagli