Voucher certificazioni PMI in Piemonte: una concreta opportunità per la certificazione PEFC
Dal 15 ottobre è prevista l’apertura del bando a sportello in regione Piemonte che finanzia le micro e medie imprese per la competitività attraverso la sostenibilità. Grande opportunità anche per la certificazione PEFC dei piccoli proprietari o gestori forestali piemontesi del settore forestale.
Voucher certificazioni PMI in Piemonte: una concreta opportunità per la certificazione PEFC
7 ottobre 2025 Eventi
Di Francesco Marini
Il bando “Voucher certificazioni PMI per competitività e sostenibilità” a valere sulle risorse del PR FESR 2021-2027, come si evince dal testo emanato da Regione Piemonte e Unioncamere Piemonte, si pone come obiettivo strategico quello di “supportare e sostenere l’ottenimento da parte delle stesse di certificazioni di carattere non obbligatorio, come leva competitiva per operare sul mercato interno ed internazionale”.
L’agevolazione prevista consisterà in un contributo a fondo perduto, che permetterà alle imprese che abbiano almeno un'unità locale operativa ove verranno realizzati gli interventi sita in Piemonte e che risulti attiva e produttiva di avviare l’iter di certificazione secondo lo schema PEFC.
Un territorio, quello piemontese, che conta già ottimi numeri sulla certificazione PEFC, coprendo una superficie di oltre 85 mila ettari certificati secondo lo standard di gestione forestale sostenibile che attesta la regione come la terza a livello nazionale per superficie certificata PEFC, suddivisa in 29 organizzazioni tra cui quattro consorzi forestali, quattro Unioni montane e 3 gruppi di certificazione; dati che dimostrano una grande coesione nella gestione forestale associata. A questi numeri sulla gestione forestale sostenibile, si integrano le oltre 200 aziende certificate PEFC per la catena di custodia nei confini regionali, a testimonianza di un tessuto produttivo vivo che guarda al futuro grazie anche alle certificazioni, lavorando prodotti forestali sia legnosi che non-legnosi.
Il valore del contributo a fondo perduto varia da un minimo di 4.000 euro al massimo di 100.000 euro, aprendo la grande opportunità anche ai piccoli proprietari o gestori forestali già interessati alla certificazione forestale di entrare a far parte di un mercato già consolidato il cui percorso di sostenibilità è già avviato.
Tenuto conto che tra le spese ammissibili riportate nel bando rientrano anche “servizi di consulenza, ivi comprese le spese per l’ente certificatore; servizi di formazione; beni strumentali, materiali e immateriali, qualora strettamente necessari per la certificazione” vengono resi disponibili tutti gli elementi utili per avviare concretamente anche un percorso di certificazione forestale PEFC.
La procedura del bando è a sportello, e le domande prese in considerazione dovranno essere inviate dal 15/10/2025 al 30/10/2026 seguendo le procedure riportante nel link ufficiale: https://bandi.regione.piemonte.it/contributi-finanziamenti/voucher-certificazioni-pmi-competitivita-sostenibilita#
La sostenibilità ad oggi rappresenta uno strumento essenziale di competitività e attestazione fondamentale per rimanere al passo coi tempi in un mercato, sia interno che internazionale, in un futuro che fa leva inevitabilmente sulla sostenibilità dei processi e dei prodotti.