Wood Architecture Prize 2026: aperte le candidature per celebrare l'architettura in legno e la sostenibilità certificata
Fiera Bolzano lancia il Wood Architecture Prize 2026, dove l'architettura in legno può essere protagonista contro la crisi climatica. Particolare rilievo ai progetti con legno proveniente da filiere locali e certificate.
Wood Architecture Prize 2026: aperte le candidature per celebrare l'architettura in legno e la sostenibilità certificata
7 ottobre 2025 Eventi
Di Luca Rossi
Fiera Bolzano ha annunciato l'apertura delle selezioni per il Wood Architecture Prize 2026, il primo premio a livello nazionale dedicato all'architettura in legno. Promosso nell’ambito di Klimahouse, fiera internazionale leader nel risanamento e nell'efficienza edilizia in Italia, il premio intende identificare i talenti e gli innovatori del settore e promuovere la conoscenza delle diverse interpretazioni del costruire in legno. L'iniziativa si avvale del contributo scientifico di partner di prestigio quali il Politecnico di Torino e l’Università Iuav di Venezia.
Il legno come strategia per il clima e la filiera PEFC
Il “Wood Architecture Prize” si inserisce nel contesto del dibattito europeo che riconosce nella risorsa legno una strategia cruciale per trasformare il settore edile in un modello circolare, contrastando l'escalation della crisi climatica. L'ambizione del premio è promuovere processi di progetto e costruzione che rispondano ai criteri internazionali di sostenibilità e alle urgenti questioni climatiche. Particolare interesse è riservato alle opere concepite nella logica di filiera territoriale e con un’attenzione al progetto di durabilità.
L'edizione 2026 del Premio riserva una specifica attenzione alla sostenibilità certificata: la Giuria, composta da sette membri espressione della professione, della ricerca e dei media, potrà assegnare fino a quattro menzioni speciali tra i progetti finalisti. Tra queste, è prevista una menzione speciale specificamente dedicata a progetti realizzati con legno proveniente da filiere locali, gestite in maniera sostenibile e certificate.
Per i partecipanti che intendono concorrere a questo riconoscimento, è necessario fornire la documentazione pertinente che attesti l'origine del legno certificato. Gli organizzatori si riservano il diritto di effettuare verifiche e, in caso di mancato invio della documentazione richiesta, la candidatura per la menzione PEFC decadrà automaticamente.
Chi può partecipare e le scadenze
Il concorso è aperto a una vasta gamma di soggetti, non solo ai professionisti (architetti, ingegneri, paesaggisti italiani o stranieri con progetti in Italia), ma a tutti i membri della filiera delle costruzioni in legno, inclusi committenti (pubblici e privati), startup, imprese e ricercatori. Questa apertura riflette l'idea che le costruzioni innovative in legno siano il risultato di un lavoro di squadra.
Possono essere candidate opere relative a nuove costruzioni, riqualificazioni, ampliamenti, sopraelevazioni, o architetture temporanee e sperimentali, purché realizzate sul territorio nazionale e completate a partire dall’anno 2022. Per la partecipazione non è richiesta alcuna certificazione volontaria (come CasaClima, ARCA, Minergie, LEED, ecc.).
Le candidature sono aperte dal 15 settembre 2025 e si chiuderanno alle 23:59 del 17 novembre 2025. L’iscrizione avviene esclusivamente online tramite il sito ufficiale di Fiera Bolzano/Klimahouse (https://www.fierabolzano.it/it/klimahouse/candidatura-wood-architecture-prize).
I partecipanti devono presentare la documentazione richiesta, che include una relazione tecnica/illustrativa (massimo 3.000 battute), documentazione fotografica (massimo 15 immagini) ed elaborati grafici.
Premi e riconoscimenti
La Giuria selezionerà un massimo di 12 progetti finalisti, dai quali verranno identificati i 3 progetti vincitori. Oltre alle menzioni speciali, è prevista una menzione specifica per un progettista under 35.
Le opere e i protagonisti premiati godranno di diverse azioni di valorizzazione, tra cui la partecipazione come speaker a eventi di Fiera Bolzano e dei media-partner, l'esposizione fotografica itinerante a livello nazionale e la pubblicazione su strumenti di comunicazione di Klimahouse, Fiera Bolzano e dei media-partner del premio (tra cui Casabella, Professione Architetto, Arketipo, StrutturaLegno e Radio 24).
La comunicazione dei progetti finalisti avverrà a metà dicembre 2025, in occasione dell'evento di lancio di Klimahouse, mentre la premiazione ufficiale si terrà il 29 gennaio 2026 durante la fiera Klimahouse.
I professionisti e le imprese che utilizzano legno certificato PEFC sono fortemente incoraggiati a partecipare, evidenziando il loro impegno per una filiera sostenibile e per la qualità architettonica.